
70.000 visualizzazioni, poi i like e le condivisioni: il video della Libreria Piccolomini nella Cattedrale spopola il mondo web. Riaperta al pubblico, iIlluminata da nuova luce e più spendente dopo il restauro, stupisce i visitatori e conquista l’universo multimediale, strategico per farsi apprezzare nel mondo.
Gli affreschi del Pinturicchio, le idee di Raffaello. Un incipit che subito proietta nell’incanto di questo monumento: imponente, come lo sono i due illustri artisti coinvolti per la Libreria.
Immagini ad alto impatto, più forte con l’empatia del racconto. Sintetizza in un minuto la storia di un’opera che supera il tempo. Il video della Libreria Piccolomini è tanto coinvolgente quanto sintetico: adatto ad un pubblico le cui emozioni viaggiano ad un ritmo esponenziale nell’universo multimediale.
La nuova proposta di Opera della Metropolitana, realizzata da Opera Civita, continua il percorso della Divina Bellezza della Cattedrale, che attraversa la Libreria Piccolomini. Riccardo Domenichini e Barbara Castelli per Moviement HD firmano la regia. Accompagna la musica di Beethoven: ‘Ouverture to Egmont’ si alimenta del conflitto di sentimenti della tragedia di Goethe, diventandone una apoteosi. Così come lo è lo straordinario ciclo bibliografico con cui nel 1492 il cardinale Francesco Tedeschini, arcivescovo di Siena, poi Papa Pio III, volle raccontare l’esperienza dello zio Enea Silvio Piccolomini, Papa Pio II, a cui dedicò la Libreria Piccolomini per conservare il suo ricco patrimonio librario con i preziosi Corali. Il pennello nella fede lo immersero il Pinturicchio, a cui fu affidato l’incarico di dipingere le pareti, il giovane Raffaello e altri artisti. Il miracolo artistico si ripete perché la Grazia è Bellezza: quella del complesso delle Tre Grazie, al centro della Libreria.
Ogni protagonista ha le funzioni che il tempo gli riconosce. Oggi anche quelle di tutelare e restaurare le opere. Spettano anche a coloro che, fra gli attori del video, nell’ultimo restauro hanno supervisionato, lavorato di scalpello e martello, hanno collaborato con Erco per il nuovo impianto di illuminazione.Anche nell’era multimediale, sono l’intelletto e il lavoro umano che assicurano il risultato finale. Consente di ‘non interrompere il cammino che è nostro da sempre’, ‘a prendere sostanza di futuro’. Diventa ricchezza del presente per chi oggi partecipa alle visite, del ciclo organizzato da Opera della Metropolitana e Opera - Civita: alle 15, 15,45 e 16,30 (su prenotazione: 0577286300 - [email protected]).
Antonella Leoncini