ANGELA GORELLINI
Cronaca

Il Meroni finalmente ritrova Torre Fiorentina. Lorè: "Oggi restituiamo un impianto adeguato"

"Finalmente". Sorride il presidente Gianni Quercioli: il campo sportivo di Torre Fiorentina è ufficialmente tornato a disposizione del Meroni, dopo...

"Finalmente". Sorride il presidente Gianni Quercioli: il campo sportivo di Torre Fiorentina è ufficialmente tornato a disposizione del Meroni, dopo...

"Finalmente". Sorride il presidente Gianni Quercioli: il campo sportivo di Torre Fiorentina è ufficialmente tornato a disposizione del Meroni, dopo...

"Finalmente". Sorride il presidente Gianni Quercioli: il campo sportivo di Torre Fiorentina è ufficialmente tornato a disposizione del Meroni, dopo mesi e mesi di attesa, tra intoppi e una buona dose di sfortuna. Gli interventi operati dal Comune, con un investimento di 660mila euro, sono terminati, mancano gli ultimi dettagli. "Era importante arrivare all’inaugurazione di questa struttura, riqualificata totalmente e adeguata agli standard di categoria – ha detto l’assessore allo Sport, Lorenzo Lorè –. Ciò che deve ancora essere completato rientra nella normale manutenzione dei nostri impianti. Grazie ai professionisti del Comune, agli uffici, in particolare quello manutenzione immobili e grazie soprattutto al Meroni, per la pazienza: purtroppo non siamo stati fortunati con la ditta, abbiamo cercato di fare il possibile. Quello che ci rincuora è di aver restituito alla società e alla comunità, un campo all’altezza delle aspettative".

"Finalmente siamo all’inaugurazione dell’impianto e per noi è una grande soddisfazione – ha aggiunto Quercioli –, quello ‘vecchio’ non era più praticabile. Grazie al Comune e in particolare all’assessore Lorè che ci ha anche dato la parola per un sostegno futuro. Abbiamo trascorso un anno non facile, purtroppo il bando lo ha vinto una ditta che non era il massimo. Ci siamo dovuti appoggiare su altri campi, un problema non tanto per le partite, ma per gli allenamenti: abbiamo dieci squadre, dalla terza categoria ai primi calci, circa 200 ragazzi. Ci hanno aiutato altre società del territorio, che hanno dimostrato grande solidarietà. Anche l’aiuto dei nostri dirigenti, allenatori e giocatori è stato fondamentale".

A entrare nello specifico Paolo Ceccotti, responsabile del progetto. "Per quanto riguarda il terreno – ha spiegato –, sono stati prima verificati i sottofondi, risultati ottimi, con gli ultimi interventi effettuati nel 2003, poi è stato posto un manto in sintetico di ultima generazione. Il campo è stato allargato per raggiungere gli standard del campo per destinazione. Sono state realizzate anche una recinzione e una tribunetta. L’efficientamento energetico ha riguardato non solo l’illuminazione, che permetterà un risparmio energetico, ma anche la parte idrica: abbiamo sfruttato il bottino maestro di Fonte Gaia; l’acqua di scolmatura, normalmente destinata alla fognatura, servirà per irrigare il campo".