
Questa sera alle 18,30, nella Collegiata di Santa Maria in Provenzano, davanti alla Madonna alla quale è dedicato il Palio del 2 luglio, sarà concelebrata la messa, presieduta dal cardinale Augusto Paolo Lojudice , arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, quando i correttori delle 17 Contrade ricorderanno il II anniversario della presa di possesso dell’Arcidiocesi del cardinale Lojudice. Un gesto di riconoscenza e di affidamento alla Madonna del ministero dell’arcivescovo.
Ordinato diacono nel 1988 e sacerdote nel 1989, nella Diocesi di Roma, il cardinale Lojudice è arrivato a Siena dopo un intenso percorso: vicario parrocchiale in varie parrocchie della capitale, fra l’altro, è stato deputato della Congregazione dei Missionari dell’Istituto Imperiali Borromeo, membro del Consiglio presbiterale della Diocesi di Roma, tra i fondatori dell’Associazione Dorean Dote Onlus.
Eletto vescovo titolare della sede vescovile di Alba Marittima e vescovo ausiliare della Diocesi di Roma da Papa Francesco il 6 marzo 2015, ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 23 maggio a Roma, nella Basilica Lateranense. Il 6 maggio 2019 il Papa lo ha nominato Arcivescovo Metropolita dell’Arcidiocesi Metropolitana di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino della quale ha preso possesso canonico il 16 giugno.
Preconizzato cardinale nell’Angelus del 25 ottobre 2020 è stato creato cardinale di Santa Romana Chiesa nel concistoro ordinario pubblico del 28 novembre 2020, ricevendo il titolo di Santa Maria del Buon Consiglio. Il 16 dicembre 2020 Papa Francesco lo annovera tra i membri della Congregazione per i Vescovi. Il 2 giugno 2021 ha preso possesso della chiesa di Santa Maria Nuova.