
di Paolo Bartalini
Sono in tutto 55 le nuove assunzioni di personale negli stabilimenti Sea della Valdelsa, a Poggibonsi in zona Foci e a Barberino Tavarnelle nell’area industriale di Chiano. Ancora un segnale di crescita per il settore del camper, che nelle scorse settimane ha "brindato" a 75 ingressi in Trigano, a Cusona di San Gimignano. Adesso si concretizzano nuove opportunità per giovani diplomati all’interno di Sea (Società europea autocaravan), che dal 2013 è parte integrante del Gruppo Trigano. Attualmente sono quasi 400 gli effettivi di Sea, nelle sedi di via Val d’Aosta a Poggibonsi e di Chiano di Barberino Tavarnelle. Ma tra la fine di questo gennaio e l’inizio di febbraio sono previsti gli inserimenti scaglionati nelle quantità annunciate.
"Assisteremo a un discreto balzo nelle unità in organico – osserva Andrea Bellucci, responsabile Risorse Umane di Sea e Trigano – e in particolare puntiamo su diplomati che possano partecipare a un valido iter formativo in azienda, in modo da avviare i presupposti per un ricambio generazionale nella forza lavoro. Le selezioni sono in corso, sia attraverso la presentazione di curriculum nelle nostre sedi, sia tramite le agenzie di lavoro. Cerchiamo addetti dalla buona manualità e con caratteristiche adatte al lavoro di squadra e dalla spiccata attenzione ai dettagli. In più, alcuni profili sono rientrati in Sea dopo aver vissuto precedenti esperienze con noi".
Si indica inoltre la strada per un aumento di pezzi creati giornalmente, dagli odierni otto ai dodici a cominciare dal mese prossimo. Sea, unica realtà dell’universo Trigano a realizzare l’alto di gamma (i mezzi più costosi, come i motorhome) ha rafforzato la propria impronta sul territorio, anche per effetto del raddoppio della superficie di Chiano. Adesso, complici le richieste di mercato, orientate verso una vacanza al riparo dal rischio contagi, il plein air nel suo complesso va incontro a ulteriori indizi positivi per i livelli di occupazione.
Soddisfazione a tale proposito è stata espressa, in ambito sindacale, da Giuseppe Cesarano di Fim Cisl: "Con questi numeri – ha detto il rappresentante di categoria – le realtà produttive della Valdelsa potranno contare su notevoli vantaggi a partire dalla prossima primavera". Firmato anche un accordo per il premio di risultato (circa 1.500 euro), in seguito alla trattativa portata avanti, per la Rsu Sea, da Simone Cigna e Gianluca Rossi.