REDAZIONE SIENA

Grand hotel a Malizia per i ricchi over65

Rette fino a 2.500 euro al mese e soggiorni lunghi: il gruppo Specht punta sul senior housing e a finire i lavori entro febbraio 2023

Quasi 130 appartamenti di lusso per una clientela over 65, pronta a soggiornare a Siena nel medio o lungo periodo. Ma anche a farsi coccolare da arredi di livello, piscina, un parco privato e un edificio rinnovato in grande stile. È questo l’obiettivo che il gruppo tedesco Specht si appresta a varare entro febbraio 2023 all’interno dell’ex hotel di Malizia acquistato a febbraio 2021 per 4 milioni di euro da un gruppo d’investimento italiano. Lo stesso che ha poi affidato la gestione del progetto al gruppo Specht, esperto nel ’senior housing’. In una parola: appartamenti di lusso per una clientela âgée e facoltosa. Gli stessi che potrebbero arrivare in città sia per motivi di turismo, sia per scegliere di ritagliarsi un buen retiro senese e abitare in città.

L’obiettivo di un taglio del nastro a febbraio 2023 verrebbe raggiunto dopo un anno di lavori e, per il Comune, costituirebbe un bel biglietto da visita da presentare in vista dell’appuntamento con le amministrative pochi mesi dopo. Proprio la giunta De Mossi, infatti si è spesa molto per lavorare al recupero dell’area, garantendo massima flessibilità sulla destinazione d’uso.

Ma il raggiungimento dell’obiettivo sarà subordinato ai pareri della Soprintendenza e a quelli della commissione Paesaggio su alcuni particolari del progetto di ristrutturazione. Il gruppo tedesco si rivolgerebbe a una clientela di ’qualità’ secondo un modello che nel Nord Europa è già stato lanciato da tempo: residenze di livello in località appetibili turisticamente dove un clientela in pensione possa trasferirsi per lunghi periodi. Non una casa di riposo, ma qualcosa che ancora in Italia è poco conosciuto.

Il gruppo, sulla struttura di Malizia, avrebbe in programma rette dai 2mila ai 2.500 euro al mese per offrire le chiavi di appartamento di 70 metri quadri dotato di tutti i comfort. Chi vi alloggia, secondo il modello del ’senior housing’ potrà contare sulla condivisione degli spazi comuni con gli altri residenti del complesso, attività creative e di socializzazione. Il tutto, in caso di necessità, con un controllo centralizzato per offrire ai ‘senior’ un maggior grado di sicurezza.

Il complesso di Malizia è stato realizzato più di 15 anni fa e dopo l’abbandono con questo progetto, una superficie utile complessiva di 7.377 metri quadrati, con parcheggio coperto e scoperto di circa 1500 metri quadrati, potrebbe avere una nuova vita.

Molti erano stati gli investitori interessati all’area, ma il gruppo tedesco con l’acquisizione ha tolto di mezzo altri corteggiatori. Le gru, in questo momento, sono al lavoro intorno al complesso. L’amministrazione comunale, per dare nuovo lustro alla struttura aveva anche concesso 300 metri quadrati in più di superficie coperta destinata a servizi per la ricettività. Lo spazio potrà essere utilizzato per ristorante, spa, piscina coperta, o altri elementi che possano aumentare il valore della struttura. Tutti servizi con cui il gruppo Specht vuole attrarre a Siena i Paperoni over 65.

cla.cap