
Giorno della memoria. Tutte le iniziative dell’Università per non dimenticare
In occasione del Giorno della Memoria, che si celebra ogni anno il 27 gennaio a ricordo della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, l’Università degli studi ha organizzato iniziative a Siena e nella sede di Arezzo. Domani, a Siena, si terrà l’evento ’Shoah. Spagna’, con la proiezione di due documentari che raccontano l’ambiguità del fascismo spagnolo davanti alla tragedia della Shoah. L’appuntamento è alle 17.30 nell’aula 401 al San Niccolò.
Il primo documentario, del 1931, è girato da Ernesto Giménez Caballero, dapprima filosefardita e poi ideologo del fascismo spagnolo; il secondo documentario, del 2013, illustra la posizione di Francisco Franco, che da sostenitore del nazismo e del fascismo italiano cercherà di spostarsi su posizioni più vicine agli Stati Uniti, usando il suo ’sostegno’ agli ebrei in fuga dall’Europa come biglietto da visita.
Mercoledì 24 incontro di studio ’In memoria della Shoah’, organizzato dal dipartimento di Scienze politiche e internazionali, alle 15.30 nella sala conferenze del dipartimento in via Mattioli 10; e sarà aperto dal direttore Gerardo Nicolosi. Previsti gli interventi ’La Shoah in Italia: le stagioni della memoria’ dei professor Filippo Focardi dell’Università di Padova e ’Potere, norme e ‘cosificazione’ dell’uomo’ di Roberto Calvo dell’Università della Valle d’Aosta.
Altre iniziative sono in programma nella sede di Arezzo.
Domani, al campus universitario del Pionta, ’La memoria attraverso il tempo. Immagini e linguaggi’, organizzata dalle docenti del comparto di Slavistica: Alessandra Carbone e Yuliia Chernyshova, visiting professor da Kyïv e docente di lingua russa e di lingua ucraina presso il corso di laurea in Lingue per l’impresa e lo sviluppo di Arezzo dell’Università di Siena.
Giovedì 25, sempre al Campus di Arezzo, ’Oltre la memoria. Nuovi approcci alla storia e all’insegnamento della Shoah’, organizzato dal dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali sede di Arezzo. L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali dell’assessore regionale di Alessandra Nardini.