Molto di più che un intervento di manutenzione. Siamo a San Sano, storica frazione di Gaiole in Chianti: borgo medioevale ma con una peculiarità… moderna e contemporanea. Si tratta del giardino e della fontana con la scultura della celeberrima Rana Beona, a cui è intitolato anche un prestigioso premio. Ebbene: il giardino è alle corde, e la fontana funziona male. Gli abitanti del borgo l’hanno fatto presente al Comune. Il quale ha disposto importanti lavori di ripristino. Fontana e giardino risalgono appunto agli anni ’70, commissionati da Ferdinando Anichini allo scultore Plinio Tammaro. La scultura, pregevole, raffigura una rana che beve vino da un fiasco del Chianti. Giardino e opera d’arte sono "simbolo per eccellenza della frazione", come riconosce la stessa giunta Pescini, e vennero donate da Ferdinando Anichini al Comune medesimo. Di recente sono stati eseguiti dei lavori di restauro al monumento in bronzo ed alla fontana in travertino ma ora è necessario intervenire nell’area a verde la cui ultima manutenzione risale al lontano 2002 Costo stimato in circa 9 mila euro.
Andrea Ciappi