PAOLO BARTALINI
Cronaca

‘Fonte delle Fate’: ci siamo. Oltre al previsto restauro riqualificazione dei percorsi

"Un passo ulteriore sull’asse culturale della strategia ABCura con la quale. Il Comune ha avuto accesso alla programmazione europea", dice la sindaca Cenni. .

Fonte delle Fate:. il restauro e la messa in sicurezza si uniscono alla riqualificazione dei percorsi di collegamento

Fonte delle Fate:. il restauro e la messa in sicurezza si uniscono alla riqualificazione dei percorsi di collegamento

Fonte delle Fate a Poggibonsi: il restauro e la messa in sicurezza si uniscono alla riqualificazione dei percorsi di collegamento fra il Parco della Fortezza di Poggio Imperiale e la città. "Un passo ulteriore verso questo intervento che riguarda l’asse culturale della strategia ABCura con la quale l’amministrazione ha avuto accesso alla programmazione europea – spiega la sindaca Susanna Cenni – nel quadro di un progetto che si lega a investimenti avviati negli anni passati per valorizzare la parte monumentale della città, importante in chiave identitaria, culturale e turistica".

Il progetto, approvato in linea tecnica, è frutto di un complesso di indagini e sopralluoghi ed è stato condiviso con la Soprintendenza competente. La prima operazione riguarda il restauro e la valorizzazione della Fonte delle Fate con la sua messa in sicurezza e con la sistemazione e la riqualificazione degli spazi nei quali è collocata, anche per migliorarne l’accessibilità e la fruibilità. La seconda è la realizzazione di una nuova connessione del Parco della Fortezza con la città in corrispondenza di via Sangallo, la parallela di via Senese.

Il tutto sarà completato con il ripristino e l’adeguamento delle sistemazioni paesaggistiche e dei percorsi pubblici all’interno delle aree boschive, per una migliore fruizione del Parco stesso, anche raccogliendo il lavoro svolto negli anni dall’associazione Amici di Poggibonsi. L’intervento, secondo i piani dell’amministrazione, porterà anche a consolidare la collina alle spalle della Fonte delle Fate.

"Un’opportunità – aggiunge il vice sindaco Fabio Carrozzino - che abbiamo voluto cogliere in occasione dei lavori di riqualificazione. Investimenti per valorizzare la parte monumentale che ci vede attivi anche più a valle con la riqualificazione della salita a mattoni, oltre che per il completamento dei lavori dell’Archeodromo".

Il progetto, insieme agli altri della strategia territoriale ABCura, è stato inviato alla Regione per la presentazione della domanda di finanziamento, come da procedura prevista dal bando del programma europeo. Ha un costo complessivo di 2,1 milioni di euro di cui oltre 1 milione è rappresentato dal cofinanziamento del Comune, aumentato rispetto a quanto previsto sia per l’incremento dei prezzi sia per la scelta di intervenire anche sulla messa in sicurezza della collina a tutela della Fonte delle Fate.