
Fiumi e torrenti più sicuri. Il Consorzio di Bonifica avvia la maxi campagna
Fiumi e torrenti più sicuri a Poggibonsi. Il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno avvia una maxi campagna da oltre 200mila euro per interventi di carattere idraulico mediante, si fa sapere, "la riqualificazione della presenza di alberi lungo i corsi d’acqua". In particolare, sullo Staggia, già avviati interventi di manutenzione mediante ‘diradamento selettivo’ su un primo tratto che va dalla Magione alla Rocca di Staggia per un valore complessivo di circa 100mila euro a cui seguiranno operazioni su un secondo lotto, dalla Rocca di Staggia Senese a Badesse. "In entrambi i casi - così è spiegato dal Consorzio - si procederà con la rimozione delle piante cadute o sviluppate all’interno dell’alveo per una questione di scorrimento idraulico, mentre in una seconda fase si effettueranno tagli selettivi delle piante più vecchie, instabili, malate o di minor pregio paesaggistico per ragioni di sicurezza idraulica e anche di pubblica incolumità, considerato il fatto che il torrente si lega indissolubilmente in questa zona alla ciclabile che lo costeggia". La stessa attività autunnale e invernale di manutenzione forestale del Consorzio di Bonifica, proseguirà sul torrente Carfini, nel tratto all’altezza della località Campotatti, per un nuovo investimento reso possibile grazie alle risorse del contributo di bonifica, interamente finalizzate alla sicurezza idraulica. Un’area, tra i territori di Poggibonsi e Monteriggioni, interessata da esondazioni pesanti lo scorso giugno. "Una manutenzione forestale rilevante, prima di tutto per la sicurezza idraulica – afferma il presidente del Consorzio di Bonifica, Marco Bottino – ma che si lega anche al tema della pubblica incolumità e alla questione paesaggistica perché i nostri interventi si ispirano alle pratiche selvicolturali per cui si eliminano le piante peggiori per lasciare spazio di accrescimento alle piante migliori e alle essenze più pregiate". Esprime il proprio parere in proposito il sindaco David Bussagli: "Il Consorzio opera per la sicurezza e per prendersi cura, in maniera continuativa, dei corsi d’acqua. Un’attività che fa parte di un complesso di lavori fondamentali per prevenire, mitigare il rischio idraulico e per tutelare e valorizzare i nostri corsi d’acqua". Paolo Bartalini