
Conto alla rovescia per la Fiera alla Pieve di Sinalunga
Sta per tornare la Fiera alla Pieve a Sinalunga che vedrà nella sua giornata "clou", quella di martedì 7 ottobre, oltre 600 banchi annunciati a dimostrazione di un format, quello delle fiere, che continua a resistere e ad affascinare pur se "con il fiato sul collo" dello shopping online e dei tempi che cambiano. Dedicata alla Madonna del Rosario, la Fiera alla Pieve si articola in un calendario di eventi che va dal 4 al 12 ottobre. Un punto fermo anche per le associazioni che si rendono protagoniste e un toccasana per i commercianti considerato il ’fiume’ di gente attesa. Mostra-mercato, esposizione della Chianina, spettacoli, street food e il luna park sono gli ingredienti principali di un appuntamento che ha una sua geografia definita: viale Trieste sarà il cuore pulsante di attività e spettacoli (concerti, degustazioni, dimostrazioni, lo ’Sbaracco in Fiera’ con i commercianti, il 6 e 7 ottobre, che metteranno in mostra prodotti e offerte); il parcheggio della stazione (Piazza S. Guerri) ospiterà invece la Fiera dell’Agricoltura con la mostra interprovinciale della Chianina e i prodotti tipici. Il luna park si accenderà tra via Ginsburg e via Pier Paolo Pasolini. Spazio anche alla solidarietà: una parte del ricavato della cena di beneficenza, che chiuderà la kermesse, sarà devoluto alla Fondazione Italiana Autismo. Sabato 4 ottobre il taglio del nastro sarà alle 16.30 in viale Trieste, in una giornata che prevede anche la Marcia della Pace al mattino tra le frazioni di Bettolle, Scrofiano, Rigomagno e Farnetella. Nella giornata di martedì, quella più attesa e dove Sinalunga si ferma per la fiera, ci sarà anche l’annullo filatelico dedicato alla Fiera alla Pieve 2025 (ore 10-16 in viale Trieste) e, alle 11, nella chiesa San Pietro ad Mensulas, la messa presieduta dal cardinale Lojodice e la consegna della borsa di studio dedicata a Maria Giovanna Baris.
Davvero tante le idee dedicate all’enogastronomia, come ’Alla scoperta dello Champagne’ (8 ottobre, ore 17), un appuntamento con i produttori di Champagne di Ay-Champagne (il Comune di Sinalunga è gemellato con quello francese dal 2002). Come le associazioni, anche le scuole saranno protagoniste, tra progetti e non solo. Tra tradizione e novità, la Fiera alla Pieve di Sinalunga è pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua lunga storia.
Luca Stefanucci