LORENZO BENOCCI
Cronaca

Festa del Barbarossa. Tanti eventi a San Quirico

Oggi e domani i due Quartieri celebrano il trionfo con i loro popoli. Borgo e Canneti hanno primeggiato nelle sfide del 15 giugno.

Fine settimana di festeggiamenti per i Quartieri vittoriosi alla 63ª Festa del Barbarossa avvenuta il 15 giugno

Fine settimana di festeggiamenti per i Quartieri vittoriosi alla 63ª Festa del Barbarossa avvenuta il 15 giugno

Un fine settimana di festeggiamenti per i Quartieri vittoriosi alla 63ª Festa del Barbarossa, che si è svolta domenica 15 giugno. Feste doppie, visto che Borgo e Canneti, hanno vinto sia il Barbarossa sia il Barbarossa dei Citti. Stasera è il Quartiere bianconero del Capitano Tommaso Franci a celebrare il trionfo nella gara degli Arcieri: si tratta della 28ª Brocca dell’Imperatore nel totale dell’Albo d’Oro, la 24ª nella sfida degli Arcieri, che vede proprio il Quartiere di Borgo a comandare nettamente questa graduatoria. A Sante Marie la cena bianconera per celebrare la brillante affermazione dell’arciere Flavio Di Cristina che nella Festa di metà giugno, ha surclassato gli avversari con una classe e tranquillità disarmanti. Il giorno prima, nel Barbarossa de’ Citti, era stato Gabriele Cipollone a vincere il tiro con l’arco e anche per lui stasera sarà un momento di gloria.

Domani nella Piazzetta di Porta Nuova sarà il Quartiere di Canneti, del Capitano Tommaso Ciolfi, a rendere omaggio alla 33ª vittoria del Dragone, che riporta il rione bianco e azzurro in testa all’Albo d’Oro del Barbarossa (a parimerito con il Castello). Successo nella Gara degli Alfieri, la 21ª (in vetta insieme al Prato) grazie alla sbandierata perfetta, premiata dalla giuria, eseguita dagli alfieri Jacopo Benocci, Elia Ciolfi, Marius Cretu e Lapo Giannelli con il tamburino Matteo Benocci. Una vittoria netta dei Canneti, che aveva vinto l’ultima gara delle bandiere nel 2018. Nel sabato dei Citti, Canneti sempre vittoriosi grazie all’esibizione del tamburino Pietro Marconi, e degli alfieri Cristian Buoni, Giovanni Rossi, Diego Serino e Lorenzo Serino. Due feste ravvicinate che chiuderanno l’edizione numero 63 della Festa del Barbarossa dedicata al Giubileo, tema raffigurato nelle Brocche dell’Imperatore commissionate all’Arte dei Vasai della Nobile Contrada del Nicchio e realizzate da suor Elena Manganelli, con la ceramista Giulia Boscagli. Sono state così create cinque opere (compreso il premio Orfeo, per il corteo) che parlano di attesa, speranza, comunità. La brocca degli Alfieri (andata ai Canneti) prende la forma del corno; quella degli Arcieri (vinta dal Borgo), lo squillo della tromba, quelle dei Citti si ispirano alle borracce dei pellegrini.

Lorenzo Benocci