
Alta professionalizzazione per le figure che lavorano nel turismo e digitalizzazione sono per Federalberghi ConfCommercio Siena e provincia gli ingredienti fondamentali della ricetta per consolidare l’importanza che il settore economico ha raggiunto nel territorio. E’ il messaggio uscito dall’Assemblea Federalberghi riunitasi a Siena.
E’ fuori discussione che il turismo rappresenti per le terre di Siena uno dei motori dell’economia, inteso come ospitalità non soltanto del turista, ma anche di coloro che vengono a lavorare, a partecipare a convegni: in questo senso è più chiaro quanto sia ingente il numero dei lavoratori e la sua ricaduta economica. E’ anche ciò che hanno ribadito con la propria presenza il sindaco Luigi de Mossi e l’assessore al Turismo Alberto Tirelli che hanno sottolineato, nei loro interventi, di aver creato uffici specifici. L’assessore Tirelli ha ricordato il portale di accoglienza ’Strade di Siena’, in cui è stato inserito il progetto ’7 percorsi in 7 giorni’; il lavoro nonché gli investimenti dell’amministrazione comunale per consolidare tre grandi eventi annuali, quali le Strade Bianche, il SIPA Contest e Wine&Siena. Il sindaco De Mossi ha sottolineato l’impegno dell’amministrazione comunale per il potenziamento delle rete ferroviaria, per raggiungere l’obiettivo dell’elettrificazione della tratta Siena-Firenze.
"Ma bisogna continuare – ha marcato la presidente di Federalberghi Siena, Rossella Lezzi –. Grazie al Pnrr le amministrazioni comunali potrebbero investire sulla rete Wi-fi, benefit richiestissimo dagli ospiti, nonché sulle vie ciclabili, visto che Siena si è candidate a diventare la più importante meta ciclabile della Toscana". Altro tema scottante per le aziende turistiche è il reperimento di personale specializzato, rilanciato dal direttore di ConfCommercio Siena, Daniele Pracchia. All’Assemblea, dal titolo ’Covid-19: strategie del territorio e di Federalberghi’, sono intervenuti il presidente di Federalberghi Toscana, Daniele Barbetti, il dg Federalberghi, Alessandro Nucara.