
Un progetto formativo che affronta i temi della sostenibilità, della tutela dell’ambiente e della legalità attraverso le chiavi del cibo e dell’agricoltura sostenibile. Si intitola ’Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare’ ed è il nuovo progetto di Coldiretti Siena dedicato alle scuole. "L’obiettivo – afferma Luigi Sardone, presidente di Coldiretti Siena (nella foto con Simone Solfanelli) – è proporre modelli positivi di comportamento nella tutela di diritti e di esercizio di cittadinanza attiva, sviluppando un’etica della responsabilità. I piccoli delle scuole dell’infanzia, insieme ai ragazzi delle scuole primarie saranno coinvolti in laboratori pratici denominati ’Ortolandia’ e ’La Vita di Campagna’". ’Ortolandia’ tratta i concetti legati all’origine del cibo, ai cicli naturali, alla stagionalità delle produzioni, ai tempi e gli impegni del lavoro agricolo, alla biodiversità e allo spreco alimentare. ’La Vita di Campagna’ invece consiste nella proiezione di un video dell’azienda agricola con spiegazione delle varie attività con particolare riferimento a ovini e bovini e illustrazione della vita di campagna. E a seguire è previsto un laboratorio per la trasformazione dal latte in formaggio, che i bambini potranno assaggiare. Oltre ai laboratori sono previsti anche degli incontri tematici con le scuole secondarie di primo e secondo grado.