REDAZIONE SIENA

"Economia circolare non eludibile Troviamo soluzioni di sistema"

Il progetto di economia circolare ’cucito’ da Exe sulla Valdelsa è stato presentato la settimana scorsa al teatro Politeama di Poggibonsi ed ha visto la partecipazione degli operatori economici del territorio e delle amministrazioni comunali. La Fondazione, attenta a promuovere la sostenibilità nelle diverse dimensioni, ha commissionato a EXE (con la supervisione scientifica del Centro Interdipartimentale per la ricerca Industriale dell’Università di Bologna) lo studio alla base del progetto che ha come finalità la diminuzione di emissioni, un traguardo che è alla base anche del progetto Alleanza Territoriale Carbon Neutrality Siena.

"Un anno fa la Fondazione MPS – spiega il presidente Carlo Rossi – su richiesta delle istituzioni pubbliche e del comparto economico produttivo, si è fatta promotrice di un intervento di approfondimento sul Distretto di economia circolare della Valdelsa finalizzato allo studio di possibili soluzioni per il recupero delle più gravanti tipologie di rifiuto che caratterizzano la maggior parte delle imprese valdelsane. L’analisi è stata affidata, gestita e condotto dalla società di ingegneria EXE, giovane start up di Poggibonsi, nata nell’ambito del nostro progetto di crescita professionale IKIGAI. Come Fondazione e come parte di una comunità siamo sempre più consapevoli che il tema dell’economia circolare non è più eludibile e sia necessario agire con soluzioni di sistema, attraverso l’individuazione di strumenti concertati, come ad esempio i tavoli di lavoro permanenti, per consultare e coinvolgere in modo costante e continuativo associazioni, enti pubblici, privati e di pubblica utilità, affinché le parti interessate allo sviluppo di progettualità legate all’economia circolare possano lavorare meglio insieme".