REDAZIONE SIENA

Dj in Fortezza, violini e brindisi in Piazza

A Siena saranno nove gli eventi organizzati dal tramonto all’alba. Ecco la nostra guida per godere ogni istante di San Silvestro

L’ultimo dell’anno accende il centro cittadino, per una festa ‘Dal Tramonto all’alba’ che coinvolgerà tutte le piazze e le vie principali con musica dal vivo e dj set. Dopo gli anni delle chiusure e della paura, stavolta vince la voglia di stare insieme e la città si prepara a riversarsi per le strade, tra brindisi, cenoni e tutto il resto, in un programma curato dal Comune insieme all’associazione Propositivo, quella che cura tra le altre cose anche Vivi Fortezza. Una formula diversa dal passato, non un solo concerto con il nome di richiamo, ma tanti eventi dislocati come in un percorso che sembra fatto apposta per tirare tardi e restare in giro tutta la notte. In Piazza del Campo si comincia con ‘Siena suona bene’ dalle 19.30, con musica mixata da dj storici senesi accompagnati da vocalist e video mapping, per arrivare al brindisi di mezzanotte e ai saluti istituzionali. In Piazza del Mercato va in scena ‘We Love Swing’, con un mood anni Venti: dalle 20 alle 22.30 una selezione musicale tra swing e dance; dalle 22.30 il live dei Ragazzi Scimmia. In Piazza Indipendenza ‘Latin Cult’ con i Collettivo Afrotropicale di Fusione Etnica, nel segno della world music, un viaggio afro-tropicale a base di cumbia, bossa morna e molto altro.

In piazza Tolomei ‘Italian Soul’ con dj set in vinile fino alla mezzanotte e poi i Bluebeters, una storica band della scena Rock Steady, Soul Ska italiana. Piazza del Monte sarà invece la base di partenza della Fantomatik Orchestra, che attraverserà il centro cittadino con la sua musica dirompente a base di funky, suol e rhytm’n bluies. In Piazza San Giovanni ‘Gospel live’ con il coro Vocal Blue Trains in concerto dalle 22. In Fortezza, al Bastione San Filippo, la musica inizierà alle 23.30 e andrà avanti fino all’alba, quando a Palazzo Pubblico, nella Sala del Mappamondo, la lunga notte di festeggiamenti si concluderà con il Concerto all’alba della violinista Elisa Scudeller, allieva di Salvatore Accardo, in collaborazione con l’Accademia Chigiana.

Riccardo Bruni