REDAZIONE SIENA

Da Padellaro a Serra Che ‘Posta letteraria’

Il Bosco Isabella si prepara ad accogliere la due giorni di festival con firme nazionali del giornalismo italiano

Sabato 30 e domenica 31 luglio torna a Radicofani la quinta edizione della ‘Posta letteraria’, kermesse culturale che vede protagonisti sul palco scrittori, scienziati, giornalisti dall’Italia e dall’estero. L’evento divenuto appuntamento cult, non solo per l’Amiata ma per l’intera Toscana, nasce da un gruppo di giovani locali che, dal 2018, ha lanciato questa iniziativa che propone libri e letture attraverso incontri con gli autori intervistati da importanti firme del giornalismo. Il tutto all’ombra di

secolari alberi che fanno da cornice al Bosco Isabella, ideale anfiteatro all’aperto. l festival letterario patrocinato dal ministero della Cultura, dalla Regione, dal Comune di Radicofani, e dal Parco della Valdorcia riparte sabato 30 luglio alle 16 con Simone Innocenti e il suo libro ‘L’anno capovolto’ edizioni Atlantide intervistato da Francesca Campanelli. Alle 17 Maurizio Boldrini intervista Sergio Rizzo che parlerà del suo ‘Potere assoluto: i cento magistrati che comandano in Italia’ edito da Solferino. Concluderà gli incontri del sabato Matilde Passa che dialogherà con lo scrittore Michele Serra autore di ‘Osso, anche i cani sognano’ edito da Feltrinelli.

Domenica 31 luglio alle 16 sarà la giornalista Federica Damiani a intervistare Lorenza Foschini sulla sua ultima fatica letteraria ‘L’attrito della vita’ indagine su Renato Caccioppoli matematico napoletano edito da La nave

di Teseo. Altra firma del giornalismo televisivo nazionale, Giancarlo Governi a colloquio con Pietro Negri Scaglione che alle 17 illustrerà il suo volume ‘Che hai fatto in tutti questi anni. Sergio Leone e l’avventura di C’era una volta in America’ edito da Einaudi.

La conclusione della due giorni di Posta Letteraria sarà affidata al caporedattore della Nazione di Siena Pino di Blasio che intervisterà alle 18 l’ex direttore del Fatto quotidiano ‘Antonio Padellaro’. Al centro dell’incontro la presentazione del libro di Padellaro, ’7 cose di cui vergognarsi, ora e allora’ edito da Paper First.

Giuseppe Serafini