
di Roberto Borgioni
SIENA
Per Siena e le sue terre è una domenica particolare. Si riduce da oggi l’isolamento ferroviario che attanaglia da sempre la città, ne frena la spinta propulsiva, ne penalizza le potenzialità. Proprio da oggi, infatti, Siena e la sua provincia salgono sul Frecciarossa che stamattina, per la prima volta quest’anno, torna a fermarsi alla stazione di Chiusi. E Siena, come gran parte della provincia, sarà collegata ogni giorno con lo scalo chiusino da due coppie di autobus andata e ritorno, che porteranno i senesi a salire sul Frecciarossa ma potrebbero anche sostenere un minimo di ripresa del turismo verso la Città del Palio, la Valdorcia, la Valdichiana e l’Amiata dopo i disastri economici provocati dall’uragano Covid.
E’, insomma, un’occasione da non perdere per viaggiare più veloci verso il resto d’Italia e tentare di recuperare qualche visitatore in tutto il territorio. Il progetto Frecciarossa più autobus si chiama ’Ultimo Miglio’ e ieri sono stati ufficializzati gli orari dei servizi. Da oggi il collegamento con Siena, in contemporanea con l’arrivo del super-treno a Chiusi, sarà gestito con un autobus che partirà dal capolinea senese alle ore 6.35 per arrivare alla stazione di Chiusi alle 7.50 da cui ripartirà alle ore 8.10 per ritornare a Siena alle ore 9.25. Anche il collegamento serale sarà garantito da un autobus che partirà da Siena alle ore 19.50 per poi rientrare alle ore 22.40. Rispetto allo scorso anno la vera novità è il collegamento con Valdichiana e Val d’Orcia, con arrivo su Montalcino, anche questo garantito grazie al trasporto pubblico locale con un autobus a cadenza giornaliera in coincidenza con la partenza e l’arrivo del Frecciarossa alla Stazione di Chiusi. Questo nuovo servizio partirà alle 6.20 da Montalcino e arriverà a Chiusi alle 7.45 dopo aver sostato a San Quirico, Pienza, Montepulciano e Chianciano Terme. Stesso percorso anche per il ritorno a Montalcino previsto alle ore 9.40. Anche il collegamento serale sarà garantito da un secondo autobus che percorrerà lo stesso tragitto con partenza da Montalcino alle ore 19.30 e ritorno alle ore 22.55.
"Adesso – spiega il sindaco di Chiusi, Juri Bettollini – la palla passa a noi sindaci che siamo chiamati a organizzare, tutti insieme, una strategia di promozione importante affinchè le Terre di Siena possano sfruttare appieno le potenzialità del Frecciarossa come strumento di rilancio turistico ed economico per i nostri territori". "L’attivazione di questi servizi – aggiunge l’assessore regionale ai trasporti, Vincenzo Ceccarelli – si lega al progetto di valorizzazione turistica di un territorio che ha una vocazione indiscutibile e rappresenta una grande opportunità che la Regione ha sostenuto convinta".