La musica sarà protagonista del tradizionale appuntamento con "Calici di Stelle" al Museo Civico di Siena. La notte del 10 agosto le sale di Palazzo Pubblico, oltre all’apertura straordinaria gratuita dalle 21 alle 24 (ultimo ingresso ore 23.15), offriranno ai visitatori la possibilità, a dir poco rara, di ascoltare il suono di antichi strumenti che fanno parte delle collezioni permanenti del museo stesso.
Un primo evento, che si terrà alle ore 21.30 presso la sala del Mappamondo, avrà come protagonista il celebre organo realizzato, tra il 1519 e il 1523, da Giovanni Piffero, il maggiore maestro senese dell’arte organaria. Il pregevole strumento, di eccezionale importanza per i contributi forniti all’organologia rinascimentale, sarà suonato da Cesare Mancini, Maestro di Cappella e Organista della Cattedrale, che eseguirà una selezione di pezzi di musica antica.
A seguire, alle ore 22.30, sempre all’interno della sala del Mappamondo, alcuni componenti della Banda Città del Palio eseguiranno i celebri “squilli” che accompagnano i momenti salienti del Palio di Siena, utilizzando le antiche chiarine seicentesche facenti parte del prezioso patrimonio artistico del museo, dando così l’opportunità di apprezzare la sonorità unica di questi strumenti fabbricati a Norimberga nei primi decenni del XVII secolo. Per entrambi gli eventi è previsto l’ingresso libero fino al raggiungimento massimo della capienza della sala.