
Raffaele Ascheri, presidente della Biblioteca
Si preparano a ripartire con una nuova stagione gli Incontri in Biblioteca, il ciclo di conferenze e presentazioni curato dal presidente della Biblioteca comunale degli Intronati, Raffaele Ascheri, che riprenderà dal 22 settembre. Dopo la pausa dell’estate senese, riaprono le porte della Sala storica di via della Sapienza per una nuova rassegna di appuntamenti culturali, in quello che è sempre più considerato il salotto letterario della città. Questo grazie al lavoro di Ascheri, che ricopre l’incarico di presidente della Biblioteca comunale dal 2018.
Il primo appuntamento lunedì 22 settembre, per la presentazione del libro di Paola Micheli ‘Ciak: si gira... nelle terre di Siena. Itinerari cinematografici nel territorio senese’ (Betti editore). A introdurre l’autrice sarà Luca Verdone. "Il rapporto di Siena e il suo territorio con il cinema è un tema molto interessante – spiega Ascheri – perché molte cose sono conosciute e altre sono invece curiosità e aneddoti che non sono noti a tutti". Paola Micheli è stata docente di Storia del cinema all’Università per Stranieri e con lei si aprirà quindi questo nuovo ciclo.
Secondo appuntamento, mercoledì 24 con la conferenza ‘Violante di Baviera: il Bando, ma non solo’ di Alberto Cornice, introduzione dello stesso Ascheri. Cornice è uno dei massimi esperti di storia dell’arte e in questa conferenza si concentrerà sulla figura di Violante di Baviera e del suo bando che determina la suddivisione territoriale delle diciassette Contrade. "Sarà un momento per ampliare lo sguardo – anticipa Ascheri – sulla Siena della prima metà del Settecento".
L’ultimo incontro per settembre, lunedì 29, sarà intitolato ‘Francisco Franco: il Caudillo a 50 anni dalla morte’, conferenza di Raffaele Ascheri. "Una conversazione sulla figura di Franco – anticipa il presidente della Biblioteca – che nel 1939 andò al potere in Spagna, dove è rimasto fino alla morte, non essendo entrato in guerra come fecero i dittatori fascisti dell’epoca, Mussolini e Hitler". L’orario degli incontri resta sempre alle 17.30.