REDAZIONE SIENA

Beyond the silence, musica contemporanea

Per la Giornata Internazionale, il progetto Chigiana e ’inner room’, dedicato alle produzioni nate nel lockdown, sarà trasmesso da Radioarte

SIENA

‘Beyond the silence’, Oltre il silenzio, ‘Musica al tempo della pandemia’ dell’Accademia Chigiana, partner inner room, presentato al Chigiana International Festival & Summer Academy ’Oursounds’, torna il 5 dicembre, XVI Giornata Nazionale del Contemporaneo Amac, ad animare il nostro mondo culturale. Radioarte, web radio, Siena, proporrà, suoni e musiche di questo progetto dedicato alla creatività musicale in condizioni di lockdown. "Quando il mondo in primavera si é fermato – spiega Nicola Sani direttore artistico Chigiana - , la musica, con la sua potente capacità di migliorare la vita, non ha rallentato. L’emergenza ha coinvolto compositori, performer, sound designer. Si sono sviluppati nuovi ritual. I musicisti hanno organizzato produzioni orchestrali, corali, registrando i brani con smartphones, iPad e webcam, montandoli con software video. La Chigiana, con inner room, ha analizzato il fenomeno. ‘Beyond the silence’ dimostra la dimensione creativa dello streaming come mezzo di produzione di musica e sound art che altrimenti non esisterebbero".

"Questo progetto , con il secondo lockdown, è oggi di grande attualità- dice Federico Fusi inner room -. Il valore e la contestualizzazione di ‘Beyond the silence’ hanno convinto a presentarlo per la Giornata del Contemporaneo. Ha cambiato, conseguenza della pandemia, format. Le iniziative saranno presentate con i canali social attraverso i quali Radioart condividerà ’Beyond of silence’. Il grande patrimonio musicale di ‘Beyond the silence’ ha convinto a programmare un palinsesto di trentasei ore: dalla mezzanotte del 5 alle 18 del 6 dicembre".

"Grazie alle sue avanzate tecnologie, la Chigiana ha costituito un grande archivio, in progress, della musica nata durante la pandemia" dice Sani. Che musica ascolteremo su RadioArte? "Tra i partecipanti al progetto alcuni protagonisti della scena mondiale: Ryuichi Sakamoto con la sua eccezionale ‘Playing for the Isolated’; Gene Coleman, Patrizio Fariselli, Stefano Giannotti, Alipio Carvalho Neto,, altri. Alcune creazioni sono emblematiche. I lavori della London Improvisers Orchestra e il Paesaggio Sonoro di Vancouver dei Sound Seeds indagano i cambiamenti dei suoni nelle grandi città, mascherati dall’inquinamento acustico e restituiti dal silenzio del lockdown".

"La musica è un’arte che si esprime mediante i suoni; astratta per eccellenza - aggiunge Fusi -, ha trovato il suo ruolo nella Giornata del Contemporaneo" (www.chiagina.org - www.radioarte.ie).

Antonella Leoncini