Sono più di 100mila le pensioni erogate ogni anno dall’Inps nella nostra provincia. L’importo medio di quelle di vecchiaia è uno fra i più ricchi di tutta la Toscana con una media di circa 1.257 euro al mese che diventano quasi il doppio, cioè 2.154 euro se si guarda solo agli assegni dei dipendenti pubblici. Per capirsi: nella provincia di Firenze la media viaggia sui mille euro scarsi. Ma fra i pensionati senesi ce ne sono alcuni che se la passano davvero bene e veleggiano, ogni mese su cifre di tutto rispetto. Ben al di sopra delle preoccupazioni legate a Quota 100 o al gradone di Quota 102. Oltre 130 di loro infatti incassano infatti 4.200 euro di media ogni mese. Salendo ancora un gradino si entra nell’Olimpo dei pensionati Paperoni: 817 persone nella nostra provincia hanno un assegno medio di circa 6.205 euro. La maggior concentrazione di Paperoni si ha proprio a Siena con 393 pensionati da 6.536 euro al mese. Il capoluogo è anche il Comune con i pensionati più ricchi della nostra provincia: la media degli assegni in città è di 1.581, un soffio sopra Castelnuovo Berardenga sul secondo posto a 1.529 euro e seguito da Monteriggioni con oltre 1.400 euro di assegno medio. Il fanalino di coda invece è Radicofani con una media di 980 euro. Gli altri Comuni si trovano tutti sopra la media rossa dei mille euro, ma in pochi sfondano il muro dei 1.100.
Continuando a sbirciare fra gli assegni erogati dall’Inps emerge che ci sono almeno 5.500 pensioni sotto la soglia dei 900 euro, la maggior parte di queste si trova a Siena (739) e Poggibonsi (oltre 640) che ha anche la maglia nera per Comune con più assegni minimi: più di 1.400 con una media di circa 560euro.