REDAZIONE SIENA

Amici per sempre: "Da dieci anni vicini alla gente"

Cassa mutua Valdichiana approva il bilancio 2020: 250.000 euro di rimborsi su 4570 richieste, 1900 soci

L’associazione Amici per sempre - Cassa mutua Valdichiana festeggia i 10 anni di vita con un bilancio in attivo e con un rendiconto dei due lustri di attività che ha visto erogare 250.000 euro di rimborsi per circa 4.570 richieste effettuate dai 1.900 soci che possono godere di 420 convenzioni, tra cui una delle ultime e più richieste: il rimborso del 50% del tampone anti covid. Sabato scorso si è svolta a Chiusi l’assemblea dei soci di Amici per sempre e per il secondo anno consecutivo ospite d’onore è stato il fondatore dell’Istituto Mario Negri di Milano Silvio Garattini che, in collaborazione con la Fondazione Orizzonti e il comitato scientifico della mutua, ha presentato il suo ultimo libro dal titolo ’Invecchiare bene – guida pratica per vivere a lungo felici e in salute’.

Soddisfazione è stata espressa dal presidente Alberto Ravazzi: "Il 2020 si è chiuso infatti con un avanzo di gestione di oltre 5.900 euro contro i 1.400 dell’anno precedente, ma soprattutto abbiamo erogato solo quest’anno circa 35.000 euro in rimborsi a fronte di quasi 630 domande". L’ultima iniziativa è stata, come si diceva, il rimborso ai soci del 50% del costo del tampone anti covid – sia rapido che sierologico che molecolare – per supportare i soci nella difficile gestione della pandemia e anche in conformità con quanto deciso anche dal Cda di Tema Vita, cassa mutua di Banca Tema.

In questi ultimi mesi, come è noto, si è attuata la fusione tra le due Bcc che hanno fondato queste due casse mutua, le quali resteranno singolarmente operative, pur coordinandosi. A portare il saluto delle banche nel corso dell’assemblea è stato Fabio Tamagnini, presidente uscente di Banca Valdichiana e vice presidente vicario della nuova Bcc, che ha lodato l’opera di Ravazzi, del segretario Alberto Terrosi, del comitato dei sindaci rappresentato da Cristiano Binaglia e dei medici a partire da Giorgio Ciacci, Mario Aimi e Franco Cosmi. Vero fiore all’occhiello di Amici per sempre è infatti il Comitato scientifico di medici che in forma assolutamente volontaria ha promosso negli anni numerosi convegni ed incontri orientati alla prevenzione.

Massimo Montebove