
Pioggia di euro, 200mila, per il restauro del complesso monumentale di Abbadia Isola, che diventerà un museo con in mostra i reperti archeologici ritrovati nel territorio di Monteriggioni nel corso degli anni. Tutto questo grazie al bando regionale che si è aggiudicato il Comune, presentando un ambizioso progetto per la conclusione del restauro delle mura e della torre di sud ovest, la sistemazione del nucleo del centro storico, lo scavo del fossato che racchiude il complesso monumentale in modo da scoprire almeno parzialmente le mura del lato sud; il completamento dell’illuminazione, l’arredo della la sala conferenze e il potenziamento della rete wifi. Opere che prevedono un investimento di oltre mezzo milione di euro, di cui 200 mila, appunto, concessi dalla Regione. Particolarmente soddisfatto il sindaco Andrea Frosini.
"Si tratta – afferma – di un bel riconoscimento per l’impegno che stiamo portando avanti nello sviluppare progetti di qualità per il nostro meraviglioso territorio". "Su 36 domande ammesse a finanziamento – spiega Marco Valenti, assessore alla Cultura e al Turismo – Monteriggioni si è collocato in quindicesima posizione assoluta e in quarta nell’ambito senese su 11 progetti presentati; con un finanziamento pari a 200.000 euro per un costo totale del progetto di 575.386 euro". Per lo splendido complesso monumentale di Abbadia Isola si delinea, dunque, uno scenario assai suggestivo. Diventerà infatti un "museo diffuso", operando in stretta collaborazione con le comunità da cui provengono le collezioni . "Abbadia a Isola- aggiunge Valenti- sta per assumere la connotazione di centro di promozione culturale, dedicato alla sua storia, ma anche a quella di Monteriggioni e del suo distretto culturale, con l’obiettivo di organizzare regolarmente eventi e attività nelle quasi si uniranno istruzione, sapere e divertimento, finalizzate a far vivere la struttura tutto l’anno. In questa ottica, oltre alla nuova illuminazione, sono già stati effettuati dei lavori di restauro e ri-funzionalizzazione di alcune sue parti. Stanno, inoltre, per partire nuovi interventi di restauro del tetto, che completeranno il chiostro e gli spazi esterni". "Il museo- conclude Frosini- sarà allestito nelle Sale della Tinaia e Sigerico, e costituirà il baricentro di un percorso di visita che collegherà gli spazi interni ed esterni del complesso monumentale. Abbadia a Isola diventerà un polo di eccellenza che si affiancherà al Castello come grande attrattiva per il territorio comunale".