REDAZIONE SARZANA

Raccolta di sfalci e potature Il conferimento al centro sociale

Stop al porta a porta su prenotazione: il residuo andrà versato in un cassone disponibile ogni 15 giorni

Dopo la vendemmia è arrivato anche il periodo ideale per la raccolta delle olive e di conseguenza nelle zone di campagna aumenta la produzione di sfalci e verde. Il Comune di Luni, vista l’esigenza di un maggior smaltimento del verde, è corso ai ripari ed ha predisposto, in accordo con Acam Ambiente, l’installazione del cassone scarrabile per la raccolta degli scarti vegetali derivanti dalla manutenzione di orti e giardini. Un servizio che andrà a sostituire quello porta a porta, rimasto attivo soltanto su prenotazione dallo scorso aprile fino al prossimo 31 ottobre e che consente ai residenti di consegnare un massimo di 5 sacchi oppure fascine.

Lo scarrabile che consentirà di raccogliere un maggior quantitativo di residui verdi verrà sistemato al centro sociale Arci di via Pertini a Casano (vicino al municipio) a lunedì alterni (ossia ogni 15 giorni) a partire da lunedì 8 novembre, sempre la mattina dalle 8.30 alle 12.30. Il conferimento sarà libero e senza limitazioni di quantità e verrà controllato da un operatore dell’azienda Acam Ambiente. Gli sfalci, se contenuti all’interno di sacchi, devono essere svuotati autonomamente all’interno del cassone con l’accortezza poi di recuperare oppure cestinare il relativo sacco. Fino al 31 ottobre è comunque ancora possibile prenotare il servizio di ritiro domiciliare gratuito al numero verde di Acam 800 487711. Per ulteriori informazioni è possibile anche contattare l’ufficio ambiente del Comune ai numeri 0187 690133 e 690150.

Inoltre è attivo da qualche giorno il nuovo sistema di raccolta degli olii vegetali esausti di origine domestica, da cucina, riservato esclusivamente alle utenze del territorio comunale. Il ritiro avverrà al domicilio, esclusivamente su prenotazione, ogni due settimane contattando i numeri 0586 692398, 333 9922796 e 348 2991628.

Per i residenti che non possono usufruire del servizio porta a porta in particolare per gli abitanti dei borghi collinari dell’Annunziata, il paese di Ortonovo e Nicola dove risulta particolarmente difficile il passaggio nei vicoli dei mezzi dell’azienda di raccolta è possibile utilizzare le apposite isole zonali realizzate nella frazione di Luni Mare. Le aree ecologiche sono state videosorvegliate e le immagini collegate direttamente al comando della polizia municipale. Una misura di controllo che si è purtroppo resa necessaria, dopo l’iniziale fiducia da parte del Comune, per evitare gli abbandoni e purtroppo anche i danneggiamenti del passato.