REDAZIONE SARZANA

Lucchi e Guastalli, tradizione guardando al futuro

L’azienda compie 30 anni di attività nella produzione d’olio con un occhio attento a qualità e ambiente

L’azienda compie 30 anni di attività e si allarga, ma con un occhio sempre più attento non soltanto alla qualità dell’olio ma anche all’ambiente. E’ entrato in funzione il nuovo frantoio dell’azienda Lucchi e Guastalli nell’area artigianale di Vincinella nel Comune di Santo Stefano Magra. Il frantoio è costituito da un impianto a due fasi a risparmio d’acqua con lavorazione a freddo in gramole a ridotto scambio di ossigeno, unico nel suo genere in Liguria. E’ caratterizzato da un procedimento di riciclo dei sottoprodotti oleari che permette di recuperare il nocciolo dell’oliva destinandolo al riscaldamento mentre la sansa è avviata alla produzione di energia elettrica inviandoli a Grosseto.

Alla presentazione del mulino realizzato dalla ditta Pieralisi di Ancona erano presenti, oltre ai soci Marco Lucchi e Maria Laura Landi, Paola Sisti sindaca di Santo Stefano Magra, il segretario della Camera di Commercio Marco Casarino, Paolo Figoli e Nicola Carozza della Confartigianato, Paolo Campocci della Coldiretti e Marco Capurro funzionario della Regione Liguria. L’azienda agricola Lucchi Guastalli ha ottenuto sia il riconoscimento Dop Riviera Ligure dell’olio che il marchio "green" per la tecnologia priva di rifiuti oleari a dimostrazione di produrre con qualità rispettando l’ambiente.