
Prosegue la mostra delle piccole opere d’arte ispirate dal mondo naturale
C’è tempo fino al prossimo 13 agosto per visitare la mostra di ricamo organizzata e realizzata dall’associazione Fili di Luna che, come ogni anno, trova spazio nella sala consigliare di palazzo Roderio. I diversi manufatti, o meglio le piccole opere d’arte esposte, sono state questa volta ispirate dal mondo naturale e, in particolare, dai diversi aspetti e dettagli degli alberi, partendo dalle loro radici, passando per la corteccia e i rami per poi arrivare alle foglie e ai frutti. "Abbiamo deciso di prendere in esame alcuni alberi tipici del nostro territorio e della Lunigiana – spiega la presidente di Fili di Luna Lucia Marchini – quindi ci siamo concentrate sull’ulivo, il nocciolo, il castagno, il melo e il fico. Ogni aspetto dell’albero ha dato vita a motivi grafici di diverso genere, da quelli più naturalistici a interpretazioni geometriche, pattern e texture stilizzate". Al centro dell’esposizione l’albero come elemento fondamentale per la vita dell’uomo e del pianeta, ma anche come specie caratterizzata dal grande fascino estetico che ben si presta a varie declinazioni artistiche. Presenti i disegni creati da Alessandra Angelini e alcune creazioni della fiber artist Gilda Cefariello Grosso. Si ricorda che la mostra, a ingresso libero, sarà visitabile tutti i giorni, dalle 20 alle 23.30, fino a mercoledì 13 agosto. E.S