GIOVANNI FIORENTINO
Sport

Cavalieri Mercato, Morelli in cima alla lista

Il pratese ha esordito la scorsa stagione in serie A Elite con la Lazio, ma potrebbe tornare a Prato. Ciampolini e Magni salutano

Matteo Morelli, in una delle sue ultime gare con i Cavalieri, qualche stagione fa Adesso è l’obiettivo di mercato per la squadra di Chiesa

Matteo Morelli, in una delle sue ultime gare con i Cavalieri, qualche stagione fa Adesso è l’obiettivo di mercato per la squadra di Chiesa

L’ipotesi "ripescaggio" diventa sempre più remota: oggi scadranno i termini per l’iscrizione ai campionati, ma anche se Paese e Lazio non dovessero iscriversi la strada è in salita. Meglio quindi, per i Cavalieri Union, focalizzarsi già da adesso sulla Serie A2 2025/26 e conquistare sul campo il diritto di tornare nel girone 1 dopo la retrocessione di pochi mesi fa. Magari anche grazie all’apporto di un "cavallo di ritorno" che potrebbe tornare a giocare a Prato dopo un anno nella capitale.

Partiamo quindi dal mercato: con Lorenzo Ciampolini e Gianmarco Magni in uscita verso la Serie A Elite e l’argentino Miguel Leiger ad un passo (tant’è che sta già allenandosi con il gruppo) la suggestione più accattivante è il ritorno di Matteo Morelli. Il giovane rugbista pratese, cresciuto nel Gispi, si era messo in luce nelle stagioni 2022/23 e 2023/24, entrambe culminate per i Cavalieri con la qualificazione ai playoff. Le sue qualità non erano sfuggite alla Lazio, che gli ha dato la possibilità nella scorsa annata di esordire in A Elite. Il club biancoceleste sta però attraversando un momento delicato, dopo la retrocessione. Ed il futuro di Morelli potrebbe di nuovo tingersi di "tuttonero": la trattativa è avviata da tempo e anche se il giocatore ha altre opzioni, non è escluso che si possa arrivare alla fumata bianca.

L’obiettivo del tecnico Alberto Chiesa resta in ogni caso quello di far sì che la squadra sia pronta per il 19 ottobre prossimo, quando inizierà il campionato di Serie A2. Intanto, nei giorni scorsi, la Federazione Italiana Rugby ha gettato le basi per il prossimo biennio, ipotizzando una riforma dei campionati: nella stagione 2026-27 si prevedono 12 squadre in A1 e 36 (divise in tre gironi da 12) in A2. Per quanto riguarda la promozione in Serie A Elite, ci sarà un posto disponibile che si giocheranno le prime tre della Serie A1 e la vincitrice del torneo di promozione della A2 (che vedrà affrontarsi le prime dei 3 gironi più la migliore seconda). Chi vince questo mini-torneo (semifinali e finale) si qualifica ai playoff finali con le migliori del gironi di merito, mentre la finalista perdente conquisterà comunque la promozione in A1. Uno sprone in più, per capitan Puglia e soci: vincere il girone dopo l’esperienza accumulata lo scorso anno, dovrà essere l’obiettivo stagionale. Firenze, Rugby Roma, Romagna, Polisportiva Paganica, Napoli Afragola e L’Aquila alcune delle probabili sfidanti, per un torneo che si preannuncia ad ogni modo interessante.

Giovanni Fiorentino

Continua a leggere tutte le notizie di sport su