
Il sogno di Tiziana e Roberto è vedere proseguire l’attività, magari affidata a giovani under 35 con esperienza nel settore della stampa, oppure con tanta volontà e fantasia per imparare alla svelta. A giugno la tipografia Grafica Azzurra chiuderà i battenti e può essere rilevata usufruendo di agevolazioni e del supporto degli ormai quasi ex titolari. Fondata nel 1984 da Roberto Arrighetti e Biagio De Luca, la tipografia era in via Baccheretana, poi si è trasferita in via Pistoiese, sempre a Seano. Quando uno dei soci, Biagio, è andato in pensione è subentrata Tiziana, moglie di Roberto, ex modellista che ha dato una nuova impronta all’attività. "Il lavoro sino a quando il settore dei lanifici a Prato e in provincia tirava – racconta Tiziana – era impostato sul commerciale (carta intestata, testine e cartelle colori...), poi ho inserito le partecipazioni per i matrimoni, comunioni, album fotografici e articoli da regalo personalizzati. Quello della tipografia è un settore in evoluzione solo che mio marito è già in pensione, io lo sarò a breve quindi non me la sento di affrontare rinnovamenti delle attrezzature, adesso necessari, anche se mi dispiace molto: qui ci ho messo l’anima e il cuore".
La tipografia in oltre 100 mq racchiude la storia della stampa: fra le macchine c’è una "Stella" Heidelberg degli anni 60 che stampa, fa rilievi a secco, fustella e perfora tutto in modo meccanico. Poi ci sono le stampanti digitali in un ambiente molto caratteristico. Fra le soddisfazioni dei lavori eseguiti, le cassette di vino della Tenuta di Capezzana: "Anni fa – prosegue Tiziana – ci portarono delle antiche grafiche di etichette del vino degli anni Trenta e Quaranta e i coperchi in legno delle cassette. Siamo riusciti a realizzare qualcosa di particolare, stampando le grafiche e rifinirle con pittura a mano sui coperchi. E’ stato molto apprezzato dai Contini Bonaccossi e dai loro clienti. Chiaramente questo diventa un lavoro artigianale, dove è necessaria la creatività. La tipografia può contare su costi di gestione modesti, su macchine digitali a noleggio, un pacchetto clienti consolidato, fornitori storici e un campionario di produzione molto vasto. Oggi i giovani che vengono a dare un’occhiata sono quasi tutti grafici ma in questo caso serve conoscere anche le macchine da stampa e con lo sviluppo dell’e-commerce si possono ottenere grandi soddisfazioni". Quindi chi è abbastanza giovane, appassionato della stampa e non solo, ecco l’occasione per mettersi in proprio.
M. Serena Quercioli