
Una manifestazione pronta a tornare ad un triennio di distanza dall’ultima volta, dopo lo stop biennale causato dalla pandemia. È tutto pronto per la ventitreesima edizione di ‘Un Po’ ‘n Poggio - Tra i borghi e le colline di Prato e Vaiano’, la camminata ecologica organizzata da gruppo podistico della Croce d’Oro che a seconda del tracciato prescelto porterà i partecipanti dal centro storico del capoluogo alla Vallata. L’evento è stato presentato ieri a palazzo comunale alla presenza dell’assessore allo sport Luca Vannucci e si terrà domenica prossima, con le partenze dei vari gruppi o dei singoli escursionisti previste fra le 8.30 e le 10.30 da Piazza Mercatale (che ospiterà anche il traguardo).
I protagonisti potranno scegliere fra tre differenti percorsi, che si snoderanno lungo tracciati che misureranno rispettivamente 6, 14 e 20 chilometri. Il primo, più breve prevede un’escursione sino a Filettole, per poi rientrare verso il centro. Chi opterà per il secondo proseguirà invece sino a Gamberame, mentre il terzo prevede un passaggio ulteriore in direzione di San Leonardo, per poi dirigersi verso Villa Rucellai e rientrare in Piazza Mercatale.
La parola d’ordine della passeggiata? Ecologia. "Abbiamo voluto portare avanti il discorso ecologico soprattutto considerato l’aumento del consumo di plastica nel periodo di emergenza pandemica – ha spiegato Urano Massai, presidente del gruppo podistico della Croce d’Oro - ai partecipanti consegneremo anche una borraccia in alluminio e un bicchiere in plastica rigida che potranno essere riempiti lungo il percorso alle fonti d’acqua segnalate". Sarà un’edizione a ranghi ridotti rispetto al passato, ma quota mille iscrizioni è già stata superata da tempo.
"Per rispettare le disposizioni anti-contagio abbiamo posto il limite a 1200 iscritti. Un numero che sta per essere raggiunto, per questo consigliamo di non presentarsi senza iscrizione alla partenza – ha aggiunto il vice-presidente Fabrizio Barducci –: sarà anche un’edizione più ‘locale’, visto che fatta eccezione per alcuni gruppi da Roma, Venezia e Montecatini, i partecipanti arriveranno da Prato e dintorni. Ma anche più femminile, visto che le donne che prenderanno parte alle camminata rappresentano oltre il 51%". La quota d’iscrizione ammonta a 10 euro per gli adulti e 7 per i bambini. Per ulteriori informazioni sulle modalità d’iscrizione è possibile visitare il sito unponpoggio.it
Giovanni Fiorentino