REDAZIONE PRATO

Un pianoforte nella cava di Figline Giovanni Nesi, per mano sinistra

Oggi in onda il concerto organizzato da Tv Prato: un talento pratese e uno scenario di grande suggestione

Giovanni Nesi al pianoforte nello scenario unico delle Cave del Monteferrato a Figline (nella foto). Il concerto ci sarà oggi intorno alle 12, dopo la cerimonia in piazza delle Carceri per la Festa della Repubblica. E’ organizzato da Tv Prato che lo trasmetterà in diretta televisiva e sui suoi canali social: sarà quasi un battesimo, per il nuovo numero 75 del telecomando, dove da ieri si riceve l’emittente pratese, dopo lo switch off delle tv locali. E’ la terza edizione di "2 giugno piano insieme" da un’idea del direttore Gianni Rossi per una produzione di Francesca Arena e di Massimiliano Mati. Un grande talento pratese e una delle più scenografiche bellezze ambientali del nostro territorio, purtroppo non molto conosciuta: una bella iniziativa, un concerto da ascoltare. Classe 1986, pratese, Giovanni Nesi è considerato uno dei più interessanti pianisti della sua generazione. In Italia si è esibito per le maggiori società di concerti e i più importanti festival, come il Maggio Musicale Fiorentino e il Festival dei Due Mondi di Spoleto. Il nome di Nesi è indissolubilmente legato a quello del suo concittadino Domenico Zipoli (1688 – 1726), poiché nel 2014 il pianista ha effettuato la prima esecuzione mondiale sul pianoforte moderno di tutte le Suite e Partite del compositore. Il concerto alle Cave di Figline sarà una partitura "per sola mano sinistra": Nesi sta infatti affrontando la distonia focale, una malattia che impedisce il controllo delle dita della mano destra, un ostacolo che, seppure in fase di risoluzione, l’ha stimolato a scoprire l’affascinante e vasto repertorio da pianoforte scritto nel tempo per l’esecuzione con la sola mano sinistra: più di 500 brani, contro ai pochissimi scritti per la sola mano destra. Il programma si aprirà con l’esecuzione dell’Inno d’Italia in una versione per sola mano sinistra dello stesso Nesi. Seguiranno una parafrasi sulla Casta Diva di Bellini; il Siciliano dalla Sonata per flauto di Bach, nella versione trascritta da Paul Wittgenstein, pianista e fratello del filosofo Ludwig, che perse il braccio destro durante la Prima guerra mondiale; la Ciaccona dalla Seconda partita per violino solo di Bach, nella trascrizione per sola mano sinistra di Johannes Brahms, che l’aveva dedicata a Clara Schumann, moglie del compositore Robert Schumann, che si era infortunata alla mano destra. "Per me sarà un onore e un piacere perché il concerto si svolge in un luogo a me caro, l’area protetta del Monteferrato, dove sin da piccolo andavo a camminare con il mio babbo. Avere la possibilità di portare la mia musica nella natura e nella città in cui sono cresciuto è per me motivo di grande orgoglio", dice Nesi. Il concerto si potrà seguire anche in streaming su tvprato.it e rivedere anche in replica sul canale 75 oggi intorno alle 22.