REDAZIONE PRATO

Trasporto sociale e visite mediche: nuove regole

Ecco le modalità per fare domanda per il progetto solidarietà. Il servizio sarà sempre svolto dai volontari

Arrivano novità sul trasporto sociale. A Carmignano cambiano le regole per la modalità di presentazione delle domande per il progetto solidarietà.

Il progetto prevede la possibilità di richiedere un servizio di trasporto per essere accompagnati ad effettuare visite ed esami diagnostici, presso le strutture sanitarie pubbliche e private del territorio, a condizione che le stesse non siano riconosciute a carico del Ssn. Per richiedere il servizio occorre essere residenti nel Comune di Carmignano; aver compiuto 70 anni di età oppure, in caso di età inferiore, essere portatori di handicap o invalidi con percentuale di invalidità pari almeno al 74% (risultanti da apposita certificazione rilasciata dalle competenti commissioni della Asl); non avere parenti prossimi in grado di provvedere alle necessità. E’ prevista una compartecipazione alla spesa in base all’ Isee.

Le associazioni di volontariato a cui rivolgersi per prenotare i servizi, una volta che la domanda sarà stata accolta, sono la Misericordia di Comeana Assistenza Medicea, in via Machiavelli - 055 871003; la Fraternita di Misericordia di Carmignano, in Largo della Misericordia – 055 8712206; l’ Arciconfraternta della Misericordia di Prato, in piazza San Pietro 2 a Seano – 055 8706777. "L’obiettivo – spiega il sindaco Prestanti – rimane quello di non lasciare indietro nessuno".