REDAZIONE PRATO

Transumanza antica e moderna. E la cena del pastore

Sabato a Cascina di Spedaletto protagonista l’arte della pastorizia

La pastorizia e la transumanza dal Medioevo ad oggi, nel contesto del nostro Appennino, è il tema della giornata di sabato a Cascina di Spedaletto, dove, dalle 17.30 in poi si alterneranno relatori e attività. L’evento è organizzato da Passione Natura Biobiettivi che gestisce il Centro Visite in collaborazione con Gruppo Studi Alta Val del Reno "Nueter" e dalla Cineteca di Bologna. Alle 17.30 il pastore Massimo Iori - che gestisce l’azienda agricola e l’agriturismo in una parte del vecchio cascinale che fa da porta di accesso alla Riserva Naturale Acquerino Cantagallo - parlerà della transumanza ai giorni nostri. A seguire il professor Renzo Zagnoni illustrerà la transumanza nel tredicesimo secolo fra Badia a Taona e la Maremma, mentre alle 19.30, chi vorrà, potrà approfittare della "Cena del pastore" a cura di Iori. Alle 21 proiezione del documentario, della durata di 40 minuti, "Cheyenne, trent’anni" di Michele Trentini. Per arrivare a Cascina di Spedaletto, antico ospedale che dava rifugio ai viandanti su un importante snodo di comunicazioni fra la Val di Bisenzio, Pistoia e Bologna,- si può passare da Montale e poi da Tobbiana oppure da Pistoia prendere la Sp24 dell’Acquerino (o della Riola). Info e prenotazioni: Cinzia 3471933742, Enrico 3383037439.