
La Festa dei Rioni a La Briglia: quattro giorni di sfide, spettacoli, creatività e tanto spirito di comunità. La manifestazione...
La Festa dei Rioni a La Briglia: quattro giorni di sfide, spettacoli, creatività e tanto spirito di comunità. La manifestazione è patrocinata dal Comune di Vaiano. Il torneo dei rioni, nato da un’idea di Stefano Arrighini negli anni ’80 con le prime partite di "calciocorto", è diventato una tradizione del paese, con prove sportive e creative capaci di unire generazioni diverse. Dopo la lunga pausa degli anni ’90 e la ripresa nel 2018, interrotta dalla pandemia, questa sarà la sesta edizione della nuova stagione della Festa.
"La Festa dei Rioni – spiegano Marco Rosati, presidente del Circolo Spola d’oro, e Fabio Giusti, uno degli organizzatori – è molto più di un torneo: è un modo per ritrovarsi, divertirsi e celebrare insieme l’identità di un paese". A sfidarsi saranno i quattro rioni storici. Fornace, il quarto di La Briglia dove sorgeva l’impianto che produsse i mattoni per il villaggio fabbrica, è giallo e verde. Frantoio prende il nome dall’antico frantoio dei mezzadri della famiglia Forti. Malaparte, con i suoi colori azzurri, è posto sotto la tomba dello scrittore. Infine, Moro, che deve il suo nome al grande gelso (“moro”) che domina la piazzetta al centro del rione. Nell’edizione 2024 il titolo è andato al rione Malaparte. Oggi alle 15.30 c’è la spettacolare Xilo Bike, gara con biciclette in legno. Seguirà alle 17 la Xilo Bike Junior per i bambini dai 6 ai 10 anni. Alle 18 sarà la volta di "Le torri dei Rioni", prova artistica si realizzano grandi pannelli decorati.
Alle 21.30, sempre stasera, "Il Brigliamerone", che vedrà performance teatrali ispirate a celebri novelle del Decamerone. Domani il programma dell’ultimo giorno si apre alle 15.30 con Il Giocone del Rione, che metterà alla prova l’inventiva e la prontezza dei giocatori e si chiuderà con la finale del torneo di pallavolo alle 17 e, in serata, con la premiazione del rione vincitore.