Fra mappe e sopralluoghi, ecco un percorso trekking di 7 chilometri che parte da Artimino e arriva all’abbazia di San Giusto. Cosa c’è da vedere sul Montalbano? Dopo una doverosa visita al Museo Archeologico di Artimino, dove sono conservati importanti reperti etruschi provenienti dalle non distanti necropoli, si può ammirare la pieve di San Leonardo, inizialmente dedicata alla Vergine Maria e poi a San Leonardo, piccolo gioiello architettonico realizzato tra il X e il XV secolo. Superata la pieve, procedendo verso ovest, si arriva, dopo un rilassante cammino di circa 2,5 km, tra uliveti e vigneti, all’abbazia romanica di San Martino in Campo, situata lungo la via, che nel Medioevo costituiva un importante collegamento tra Artimino e l’Empolese. Procedendo ancora verso ovest, lungo un sentiero immerso in un bosco di querce e abeti si giunge, dopo 2 km, di fronte all’imponente leccio della Valicarda. Da qui possiamo raggiungere l’ultima tappa del percorso: l’abbazia, sempre in stile romanico, di San Giusto al Pinone. Si ipotizza che le origini di questa derivino da un percorso di viabilità, che dall’Arno portava al Pistoiese, e che sia nata come un ospedale o punto di sosta per i pellegrini.
CronacaTempo libero? Tutti a spasso nel Medioevo