
Le multe dell’autovelox arricchiscono le casse della Provincia di Prato. La legge prevede che il 50% dei proventi delle sanzioni elevate su strade di proprietà provinciale (al netto delle spese) devono essere versate alle amministrazioni provinciali. Anche se l’ente proprietario della strada è la Regione Toscana. A Carmignano c’è l’autovelox di Seano collocato sulla via Statale, al confine con il Comune di Quarrata, e che ogni anno "stacca" numerose multe. La media degli incassi da autovelox è fra i 400.000 e i 500.000 euro. Il limite di velocità in quel tratto è 50 kmh, l’autovelox rileva la velocità su ambo i lati e occorre prudenza: anche quello che per i conducenti è un leggero sforamento può essere sufficiente a far scattare la multa. Per il 2021 la cifra che Carmignano deve versare alla Provincia di Prato è ben 236.215 euro. Poi ci sono altri 5.000 euro che vanno a finanziare le spese per misure di assistenza e previdenza per il personale della Polizia Municipale. Ovvio che non tutte le multe del 2021, per vari motivi, sono pagate quindi le cifre sono destinate col tempo a incrementarsi.
A Poggio a Caiano, invece, il semaforo T-Red sulla via Statale ha portato nelle casse della provincia, per il 2021, ben 140.000 euro. E’ un semaforo di attraversamento pedonale importante perché collega il percorso dal parco del Bargo al ponte Manetti. Durante la giornata, il semaforo non ha gli stessi tempi quando da giallo diventa rosso: è programmato in base ai flussi di traffico, altrimenti si rischierebbe di bloccare la circolazione in determinate fasce orarie.