I problemi di salute, la crisi e l’isolamento, in tanti casi più lungo del previsto e del necessario. Anche fare la spesa diventa un problema e quando non si può contare sull’aiuto dei familiari e degli amici, per fortuna ci sono altre soluzioni. Sul sito del Comune è costantemente aggiornato l’elenco degli esercenti che si sono organizzati per la consegna a domicilio alle persone in difficoltà, a cui si aggiunge nella grande distribizione ad esempio l’Esselunga. Ci sono poi le associazioni che collaborano con dei supermercati. La Misericordia di Castelnuovo-Fontanelle (tel. 0574 624625) si è resa disponibile a consegnare gratuitamente la spesafatta alla Conad di via Roma e la Pubblica Assitenza di Figline qualla fatta alla Conad di Galceti. La Croce Rossa (numero verde 800 065510) collabora con la Coop di via Targetti per la consegna a domicilio. Il sistema è questo: ilrichiedente dovrà fornire la lista spesa ai volontari, i quali la trasmetteranno al supermercato. Il supermercato metterà a disposizione la spesa già pronta, per consentire la consegna in tempi rapidi. I volontari provvederanno al ritiro, anticipando il pagamento dell’acquisto e comunicando l’importo al richiedente che, al momento della consegna, farà loro trovare il contante preciso in una busta. Un altro servizio è Sos spesa: è riservato agli over 65 anni che non sono autosufficienti ed è a cura di Esculapio, Croce Rossa, Anpas e Misericordia, insieme a Unicoop: il numero verde è 800 814 830, dalle 8.30 alle 13.30 dal lunedì al venerdì. La consegna è gratuita: se ne occuperanno i volontari delle associazioni seguendo tutte le misure di sicurezza. In generale, per trovare queste e altre informazioni utili, consultare il sito del Comune.
CronacaSoli e chiusi in casa: c’è chi fa la spesa per voi