Nuove telecamere in arrivo a Carmignano che diventa uno dei Comuni più "sorvegliati" della provincia. In Prefettura si è riunito il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica al quale ha partecipato il sindaco Edoardo Prestanti.
Carmignano esce da anno non positivo con l’omicidio di Comeana nel novembre 2021 e il caso di accoltellamento in via Bicchi dell’ottobre scorso. Prestanti ha esposto chiaramente le preoccupazioni dei cittadini per tali episodi.
Secondo la Prefettura fra 2021 e 2022 c’è un evidente calo di "delittuosità" anche se la comparazione andrebbe effettuata tra il 2022 ed il 2019, anni fra loro paragonabili in quanto caratterizzati dall’assenza delle misure anti Covid. Durante il lockdown sono ovynque diminuiti i reati.
Per quanto riguarda i due episodi di violenza, il Prefetto Adriana Cogode ha ribadito che devono ritenersi "isolati, non riconducibili, secondo quanto fin qui emerso, a dinamiche criminali che interessano il territorio carmignanese".
"La situazione della sicurezza pubblica a Carmignano è monitorata costantemente così come avviene nell’intera provincia – ha puntualizzato la Cogode – con sforzi sinergici che investono sia il fronte della prevenzione che quello della repressione, grazie all’incessante opera ed alla professionalità delle forze di polizia. E’ obiettivo comune proseguire l’attività fin qui svolta e definita in sede di Comitato".
A Carmignano ci sono 42 le telecamere attualmente installate, alcune con il sistema automatico di lettura delle targhe. I cittadini possono verificare la mappatura degli impianti di videosorveglianza, presenti sul territorio, sul sito del Comune.
Nello specifico sono posizionate: 4 al parcheggio museo archeologico, una a Camaioni, 2 in piazza Matteotti, 2 all’istituto comprensivo Il Pontormo, una a Chianti Banca, una su via Madonna del Papa e una alla rotonda de La Serra. A Comeana sono collocate: una alla scuola elementare, una allo Spazio Giovani, 4 sulla rotonda di via Lombarda, una in via Lombarda e una alla stazione di Carmignano.
A Seano si trovano: una in piazza IV Novembre, una in via Baccheretana, 4 in zona Pista rossa, una in via Catro, una in via Vittoria (nei pressi della scuola materna), 3 alla scuola elementare (nella zona del parcheggio), una alla fermata bus sulla Statale, una in zona Ombrone e una al ponte di via san Giuseppe. Sulla Statale 66 sono sei: una all’intersezione con via Baccheretana e via Bocca di Stella (rotatoria), una all’altezza dell’autovelox e quattro, installate sulla rotonda della tangenziale.
A breve in arrivo altre telecamere: "I dati della Prefettura – dice il sindaco – ci fanno tirare un sospiro di sollievo, ma siamo coscienti di non dover mai abbassare la guardia. Tanto che oltre alle 42 telecamere installate, siamo in procinto di metterne altre due, stavolta per coprire l’area del parcheggio e i giardini di via Bicchi, teatro dell’accoltellamento e il parco museo Quinto Martini. Inoltre, come amministrazione abbiamo partecipato a un bando ministeriale che ci permetterebbe di installarne altre 17 per circa 180mila euro".
Sono in diminuzione anche i furti nelle abitazioni (-41%) e negli esercizi commerciali (-55%). Le rapine sono scese dalle 13 del 2019 ad un unico caso nel 2022, episodio fra l’altro, le cui indagini hanno portato all’identificazione del responsabile.
M. Serena Quercioli