REDAZIONE PRATO

Scuole più "forti" e sicure Spesi più di 100 mila euro

Il Comune finanzia i lavori per migliorare la staticità della "De Amicis" e della "Il Magnifico". Cantieri aperti ad agosto. Prevenzione, una priorità

Agosto, mese di cantieri nelle scuole di Poggio a Caiano. Sono due gli istituti interessati dai lavori che termineranno entro l’inizio dell’anno scolastico. In seguito agli studi e alle verifiche di vulnerabilità sismica e alle indagini diagnostiche su solai e controsoffitti, svolti quest’anno sugli edifici scolastici, sono in corso alcune opere di adeguamento strutturale per incrementare ancora la sicurezza delle scuole, in particolare della "Edmondo De Amicis" a Poggetto e della la scuola primaria "Lorenzo il Magnifico" di Poggio. Nel caso della scuola di Poggetto sono stati investiti quasi 97.000 euro, mentre la cifra di 33.000 euro è stata destinata per l’intervento alla primaria di Poggio a Caiano.

I lavori consistono in un adeguamento e miglioramento sismico di entrambi gli edifici, oltre al rafforzamento dei solai nella scuola De Amicis. Trattandosi di strutture con molti anni alle spalle, le indagini eseguite tra il 2020 e il 2021 hanno consentito di rilevare le criticità presenti per intervenire tempestivamente. Sebbene gli edifici siano in buone condizioni, l’amministrazione comunale ha ritenuto comunque opportuno dar seguito ad un’attività di monitoraggio e prevenzione, risanando e apportando i necessari miglioramenti alle strutture.

"La scuola per noi è una priorità e lo conferma il fatto che anche per questo mese di agosto siamo al lavoro. È un investimento importante quello sulle scuole De Amicis a Poggetto e Lorenzo Il Magnifico a Poggio a Caiano - spiega il sindaco Francesco Puggelli- che come amministrazione abbiamo voluto finanziare per garantire ancora di più la sicurezza dei nostri ragazzi, perché i due plessi sono stati costruiti molti anni fa. Il primo passo che abbiamo voluto fare è stato quello di svolgere una diagnosi attenta che ci permettesse di capire lo stato di salute degli edifici. Appena ottenuti i risultati, ci siamo attivati immediatamente per trovare le risorse necessarie e sostenere queste importanti opere finalizzate a intervenire sui segni del tempo".

"Quando si parla di edifici pubblici, frequentati da molte persone - conferma l’assessore ai lavori pubblici Tommaso Bertini - la prevenzione è fondamentale, ancor di più se si tratta di scuole. Per questo motivo la nostra amministrazione ha avviato e sviluppato un controllo sullo stato degli edifici scolastici, mettendo in atto un’indagine per verificarne la sicurezza al massimo livello di approfondimento possibile".