REDAZIONE PRATO

Rossomandi, una vita per le auto La sua forza: anticipava le tendenze

Aveva 81 anni. Il suo nome legata al marchio Seat ma per 23 anni è stato anche concessionario Citroen

E’ morto lunedì Marco Maria Rossomandi, storico fondatore della concessionaria Seat di viale Marconi (da poche settimane trasferita a Bagnolo) e noto imprenditore nel settore delle automobili. Dopo una lunga malattia le sue condizioni si sono aggravate nell’ultimo mese. Rossomandi aveva 81 anni (ne avrebbe compiuti 82 il 22 gennaio), e lascia la moglie Ada e i figli Cristina, Lorenzo e Massimo. Nato a Bovino in provincia di Foggia, si era trasferito a Prato a soli 14 anni, appena finite le scuole medie, attratto dalle possibilità lavorative che concedeva all’epoca la nostra provincia. In città ha iniziato negli anni ’60 a fare il carrozziere e poi negli anni ’70 ha fondato la concessionaria che allora aveva sede in via Filzi. Il nome Rossomandi a Prato è legato al marchio Seat, ma l’azienda è stata concessionaria per 23 anni anche della Citroen, aprendo un punto vendita anche in via Marx al Soccorso. A questo si aggiunge anche l’apertura di una concessionaria a Pistoia. All’inizio dell’attività lavorativa era molto conosciuto in città perché vendeva l’automobile sovietica Zaz, particolarmente in voga in quegli anni a Prato. In seguito ha saputo farsi apprezzare da tutti per le capacità imprenditoriali e per la qualità di sapere sempre anticipare le tendenze del mercato automobilistico. "E’ stato un imprenditore della vecchia Prato, a cui la città ha dato tanto, ma alla quale anche lui ha saputo restituire altrettanto", ricordano i figli Cristina, Lorenzo e Massimo. "Come padre ci ha permesso di studiare, di lavorare, di affrontare la vita con sani principi e non ci ha mai fatto mancare il suo affetto". I funerali di Rossomandi saranno celebrati questo pomeriggio alle 15 alla chiesa di Schignano.

Stefano De Biase