
Il Playground di Prato
Una visione integrata che combina sostenibilità ambientale, rigenerazione urbana e inclusione sociale. È questa la strategia che ha consentito al nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato di conquistare il Premio Urbanistica 2025 nella categoria ‘’Piani e programmi’’, uno dei più importanti riconoscimenti nazionali per la pianificazione territoriale. Il Piano Strutturale 2024 si inserisce nel percorso che vede Prato tra le 100 città europee selezionate per il programma ‘’100 Climate Neutral Cities’’, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030.
Lo strumento urbanistico è stato elaborato in piena sinergia con il progetto Prato Carbon Neutral (PCN), delineando uno scenario unitario di politiche urbane, ambientali, di mobilità e governance orientate alla sostenibilità. La città è stata ripensata come un sistema interconnesso di aree verdi, linee e poli ecologici che si inseriscono nei tessuti urbani esistenti, valorizzando il territorio non costruito e integrando le infrastrutture verdi con le aree produttive e residenziali.
Al centro della visione, il riuso della città costruita attraverso il recupero dei complessi dismessi, la valorizzazione delle testimonianze di archeologia industriale e la trasformazione dei distretti artigianali e industriali in eco-parchi autosufficienti, grazie all’impiego di Nature Based Solutions e a strategie di densificazione edilizia sostenibile.
Un elemento centrale della strategia è rappresentato dalla rigenerazione del Macrolotto Zero, ex quartiere produttivo simbolo della città-fabbrica pratese. Qui, l’abbandono industriale e l’assenza di spazi pubblici avevano contribuito negli anni all’isolamento sociale e urbanistico dell’area. Attraverso il Progetto di Innovazione Urbana Piu Prato, il Comune ha avviato un processo di recupero che si basa sul riuso selettivo degli edifici esistenti, sulla creazione di nuovi spazi pubblici e sulla valorizzazione degli elementi architettonici identitari del quartiere. All’interno di questa strategia si inserisce il recupero del Playground.