REDAZIONE PRATO

Quando il conte Ugolino conquista l’attenzione Un sondaggio svela le preferenze dei ragazzi

Abbiamo anche scoperto che i tre quarti degli intervistati non conoscevano il racconto di Malaparte

Nella nostra scuola abbiamo proposto un sondaggio con il quale si chiedeva ad un campione di 189 studenti di indicare le proprie preferenze riguardo lo studio di Dante. Il sondaggio è stato rivolto solo alle sei classi terze e a due classi seconde che avevano già studiato o che almeno avevano iniziato a studiare Dante. E’ emerso che, sebbene la Divina Commedia piaccia soltanto al 32% degli studenti intervistati, l’Inferno è la cantica preferita in assoluto, votata da circa l’80% dei partecipanti. In più, dal sondaggio abbiamo rilevato che il personaggio preferito sia Virgilio (votato dal 22%), evidentemente per la cura e il garbo mostrati nell’accompagnare Dante tra i cerchi infernali. Subito dietro si posizionano Dante e Beatrice. Tra gli episodi studiati, il preferito, con il 28% dei voti, è la vicenda del conte Ugolino e della tragica fine dei suoi figli. A ridosso è stata votata dal 20% la triste vicenda d’amore tra Paolo e Francesca, a ruota il folle volo di Ulisse. Dalle risposte si evince che nella popolazione studentesca le scene violente e cariche di passione spesso restano più impresse. Infine è stato chiesto agli intervistati se fossero a conoscenza del racconto di Curzio Malaparte che situa la porta dell’Inferno sul Monteferrato: notizia inedita per i tre quarti degli intervistati.