
Il sindaco Biffoni consegna le chiavi degli appartamenti di piazza Gelli
Prato, giovedì 24 ottobre 2019 – Si chiama Nearly Zero Energy Building. E’ in realtà l’ultimo edificio di social housing realizzato da EPP (Edilizia Pubblica Pratese) e inaugurato stamattina in piazza Gelli, a San Giusto, con la consegna alle famiglie dei 25 alloggi già disponibili sui 29 complessivi della struttura. L’intervento, che rientra nel programma regionale di edilizia residenziale, è uno dei più innovativi in Italia e in Europa e anticipa tutti i dettami della normativa sul risparmio energetico che sarà obbligatoria dal prossimo decennio e presenta soluzioni in grado di coniugare altissima efficienza energetica e social housing. I 29 alloggi realizzati e il centro civico al piano terra sono stati realizzati con un totale di 4 milioni di euro, in parte finanziato dalla stessa Epp, in parte garantito dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti nell’ambito del piano nazionale di edilizia abitativa. I nuclei assegnatari sono in totale 25, in maggioranza con minori a carico: sono per la precisione 19 le famiglie italiane, di cui 16 con minori a carico, e 6 le famiglie straniere, tutte con minori a carico. Restano liberi 4 alloggi: due per rispondere ad esigenze di cambio alloggio, due per l’emergenza alloggiativa. L’assegnazione di questi alloggi popolari permetterà, tra l’altro, a 8 famiglie di uscire dalla sistemazione in emergenza alloggiativa concessa dal Comune. I cittadini ancora in graduatoria sono circa 1530 su 1674 richiedenti ammessi. “Siamo in un momento storico in cui emerge nuovamente e con grande drammaticità in Italia il tema della casa - ha detto il sindaco Matteo Biffoni - . Un tema che rappresenta una priorità per tutte le amministrazioni pubbliche che oggi sono impegnate a sviluppare soluzioni innovative ad un problema che si manifesta con dimensioni importanti e con conseguenze gravi da un punto di vista della tenuta sociale. L’intervento in piazza Gelli, oltre a rappresentare una risposta concreta all’esigenza abitativa di Prato, coi suoi 29 alloggi, si pone come esempio virtuoso di riqualifica urbana e di attenzione all’ambiente”. L’intervento di piazza Gelli ha anticipato la normativa in materia di “edifici ad energia zero”. Gli elevati rendimenti energetici sono stati raggiunti mediante una sapiente combinazione tra un involucro edilizio particolarmente efficiente, che riduce quindi il fabbisogno energetico, e soluzioni impiantistiche evolute: le fonti rinnovabili presenti producono oltre il 90% dell’energia richiesta per l’impianto termico e l’acqua calda sanitaria e oltre il 60% dell’energia complessiva necessaria all’intero complesso. “Si tratta di un edificio di alta qualità architettonica. Nel settore pubblico il primo in Italia e tra i primi in Europa nel suo genere - ha spiegato il presidente di EPP, Federico Mazzoni -. Inoltre ha bassissimi costi di gestione per chi ci abita, quindi bollette molto leggere, perché ha bisogno di poca energia per luce e riscaldamento. Va poi aggiunto che la coibentazione è stata fatta con i cascami tessili delle fabbriche di questa zona. Un segnale importante di riuso delle materie del territorio e di salvaguardia dell'ambiente”. Presenti al taglio del nastro anche l'assessore regionale Stefano Ciuoffo e i consiglieri regionali Ilaria Bugetti e Nicola Ciolini.