REDAZIONE PRATO

Provincia, arrivano 42 nuove telecamere

Il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica ha approvato il piano presentato dai Comuni di Montemurlo, Carmignano e Vaiano

Provincia, arrivano 42 nuove telecamere

Si allarga il braccio della videosorveglianza. Il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal prefetto, Adriana Cogode, ha approvato il piano presentato dai Comuni di Montemurlo, Carmignano e la Valbisenzio per un totale di 42 nuovi impianti di videosorveglianza, i cui finanziamenti saranno richiesti al ministero dell’Interno nell’ambito di ’patti per la sicurezza’.

I progetti in questione riguardano, il posizionamento di telecamere di contesto per registrare episodi o comportamenti degni di attenzione sul piano delle norme della circolazione stradale e di altri possibili illeciti; altre telecamere consentono la lettura targhe rendendo possibile il rintraccio dei titolari delle auto oggetto di indagine altre saranno finalizzate ad accrescere anche il controllo del territorio nelle aree più esposte ’a rischio criminalità’, e rendono più efficace la prevenzione, oltre che supportare l’attività investigativa delle forze dell’ordine. I sistemi di videosorveglianza saranno infatti collegati con le sale operative delle forze di polizia.

In particolare il Comune di Montemurlo ha presentato un progetto del valore di 100.000 euro per una nuova rete di videosorveglianza che controllerà il centro cittadino con il parco urbano e la viabilità circostante. Il Comune, ha chiesto al ministero il finanziamento con il quale sorvegliare, con oltre trenta occhi elettronici, la zona centrale della città e migliorare la funzionalità delle telecamere già presenti. In particolare a Montemurlo saranno sei le telecamere, dotate anche di un sistema per la lettura delle targhe che sorveglieranno le tre nuove rotatorie di via Rosselli - via Carducci, di via Pascoli – via Montalese e di vi Pascoli – via Carducci. Saranno, invece, venti le telecamere che vigileranno sul nuovo parco urbano: due nell’area del laghetto, quattro nella zona del campo da basket e dell’anfiteatro, quattro quelle che vigileranno sullo skatepark e playground e infine tre per lo spazio giochi per i bambini più piccoli.

A Carmignano sono previsti due nuovi occhi elettronici che saranno collocati in via Bicchi (dove c’è stato un accoltellamento) e al parco Martini. A Carmignano ci sono attualmente 42 le telecamere installate, alcune delle quali con il sistema automatico di lettura delle targhe.

I cittadini possono verificare la mappatura degli impianti di videosorveglianza, presenti sul territorio, sul sito del Comune. Nello specifico sono posiziona- te: 4 al parcheggio museo ar- cheologico, una a Camaioni, 2 in piazza Matteotti, 2 all’istituto comprensivo Il Pontormo, una a Chianti Banca, una su via Ma- donna del Papa e una alla roton- da de La Serra.

A Comeana sono collocate: una alla scuola elementare, una allo Spazio Giovani, 4 sulla rotonda di via Lombarda, una in via Lombarda e una alla stazione di Carmignano. A Seano si trovano: una in piaz- za IV Novembre, una in via Baccheretana, 4 in zona Pista rossa, una in via Catro, una in via Vittoria (nei pressi della scuola mater- na), 3 alla scuola elementare (nella zona del parcheggio), una alla fermata bus sulla Statale, una in zona Ombrone e una al ponte di via san Giuseppe. Sulla Statale 66 sono sei.

Il progetto della Val di Bisenzio proposto per ottenere i contributi ministeriali è denominato ’borgo sicuro’ e prevede l’installazione di e 10 telecamere. Sono stati scelti luoghi che vedono una maggior frequenza di furti. "Lo scopo - dice il comandate della polizia municipale Rodolfo Ricò - è quello di dissuadere i malintenzionati dal perpetrare tali comportamenti illeciti e, in caso di fornire alle forze di polizia elementi utili a risalire agli autori".

Silvia Bini