
La misurazione della glicemia
Prato, 11 novembre 2016 - "Preveniamo il diabete e teniamo gli occhi aperti su noi stessi e i nostri cari”, è questo lo slogan della giornata mondiale del diabete celebrata in tutto il mondo il 14 novembre di ogni anno ed istituita nel 1991 dall'International Diabetes Federation (IDF) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Domani, sabato 12 novembre, dalle 9 alle 19 a Parco Prato, negli ambulatori dell’Arciconfraternita Misericordia, medici ed infermieri della diabetologia di Prato, i volontari dell’Associazione Diabetici Area Pratese (ADAP) ed i medici dell’ Oculistica dell’ospedale di Prato, saranno presenti per effettuare gratuitamente attività di screening per la glicemia e per la retinopatia diabetica, una delle complicanze dovute alla patologia.
“Per prevenire in maniera significativa le gravi complicanze legate alla patologia diabetica (oculari, renali e cardiovascolari) – commenta la dottoressa Maria Calabrese, responsabile della diabetologia di Prato - è fondamentale effettuare controlli periodici dagli specialisti sempre accompagnati da una corretta alimentazione ed attività fisica strutturata.” “Una diagnosi tempestiva e trattamenti appropriati riducono del 50-70% i casi di grave compromissione visiva a causa del diabete – afferma la dottoressa Lucia Pierazzoli, oculista responsabile dell’ambulatorio per le retinopatie - la frequenza con cui noi oculisti vediamo retinopatie gravi è notevolmente più bassa rispetto al passato perché la qualità dell’assistenza è migliorata moltissimo nel nostro territorio”. Oltre tre milioni e mezzo di persone in Italia hanno il diabete di tipo 1 o di tipo 2. La patologia diabetica ha un costo molto elevato sia per le persone che per la società.