Perugino: Rinascimento immortale

Perugino:  Rinascimento immortale
Perugino: Rinascimento immortale

A 500 anni dalla morte oggi alle 18.30 e alle 20.30 e domani alle 17 e alle 19 a Il Garibaldi arriva "Perugino. Rinascimento immortale", documentario diretto da Giovanni Piscaglia, con la partecipazione di Marco Bocci (nella foto). Racconta la vita e l’opera dell’artista, partendo dal legame con la sua terra, l’Umbria, con i paesaggi luminosi che si aprono sulle sponde del lago Trasimeno che spesso ha immortalato sullo sfondo dei suoi dipinti. Da Castel della Pieve, Pietro Vannucci, che solo in seguito avrebbe preso l’appellativo di Perugino, comincia il suo percorso artistico che lo porterà a imporsi nelle capitali creative dell’epoca, Roma e Firenze, a contatto con maestri come Verrocchio, e colleghi come Botticelli e Leonardo da Vinci. Eppure, nonostante sia stato un artista centrale del Rinascimento, il più famoso e richiesto nel ventennio che va dal 1480 al 1500, la sua fama si è via via spenta con lo scorrere dei secoli. Gran parte della sfortuna critica si deve anche a Giorgio Vasari, che nelle sue “Vite” relega il Perugino a figura di secondo livello e lo descrive con toni dispregiativi. Il docu-film prova a smentirlo, ascoltando le voci di studiosi e storici dell’arte, analizzando le opere nel dettaglio, cercando una verità diversa da quella giunta fino ai giorni nostri.