
Fabbriche, economia circolare e musica: un sabato ricco di appuntamenti fra le iniziative del progetto Tipo, Turismo industriale Prato, di FareArte e del team Museo del Tessuto, Cap e Rifò. Eccole nel dettaglio. Domani Tipo propone un itinerario guidato alla scoperta del riuso degli stracci nel distretto green di Montemurlo. La prima tappa è alle 10 da Com.i.stra in via Scarpettini 326, azienda leader nel riuso degli scarti tessili. Guidata dalla famiglia Tesi e fin dagli anni Venti attiva nella commercializzazione e lavorazione delle materie prime, oggi è leader nel campo del riciclato. All’interno dell’azienda si potranno scoprire le innovazioni tecnologiche impiegate nella trasformazione del rifiuto in risorsa, si vedrà in funzione uno dei pochi macchinari di stracciatura a secco ancora esistenti e si seguirà il viaggio dello straccio dal suo arrivo in grandi balle colorate provenienti da tutto il mondo fino alla sua cernita sotto le mani esperte dei dipendenti dell’azienda Rantex (stretta collaboratrice di Com.i.stra), che scelgono cosa può essere salvato e inviato nei paesi in via di sviluppo o nei negozi di abiti usati vintage, cosa deve essere distrutto in inceneritore e cosa invece può entrare nel virtuoso ciclo di trasformazione in nuova materia prima a basso impatto ambientale. Biglietti a 10 euro, acquistabili su www.tipo.prato.it o www.coopculture.it. Per ulteriori info 0574-1837855.
In serata, dalle 20.30, la visita sarà invece alla Manteco, in via della Viaccia 19, sempre a Montemurlo. Nata nel 1941 da una filanda semidistrutta, è diventata un fiore all’occhiello dell’industria tessile. Il fondatore Enzo Anacleto Mantellassi fece trasportare grandi quantità di coperte e indumenti militari di seconda mano da Resina in provincia di Napoli, dove venivano raccolti, a Prato, dove le merci iniziarono il loro viaggio di trasformazione in preziosi filati di lana riciclata, con un processo meccanico usato ancora oggi. Nel corso degli anni l’azienda di famiglia ha affinato il processo di riciclo portandolo nel mondo del lusso. Oggi Manteco continua il proprio lavoro valorizzando la sostenibilità con soluzioni innovative. Negli spazi dell’archivio dell’azienda alle 21.15 ci sarà il concerto del cantautore romano Riccardo Sinigallia. Biglietti su Ticketone.
Sempre domani dalle 15,30 FareArte organizza una visita allo stabilimento Signal di via Prato 70 a Montemurlo. Grazie all’amore per l’arte del titolare Paolo Brachi, la fabbrica si è trasformata in una galleria espositiva dove un gran numero di artisti ha trovato il luogo per esprimere la propria creatività. Al termine della visita saranno offerti un brindisi e alcuni assaggi di dolcezze locali. Costo 10 euro, prenotazione obbligatoria [email protected] o 335 5312981. Infine, per iniziativa di Rifò, Capviaggi e Museo del Tessuto, domani dalle 8 alle 13 un nuovo tour guidato alla scoperta delle aziende che si occupano di rigenerazione tessile. Quattro le tappe: l’azienda Nuovi Fratelli Boretti, per vedere da vicino l’arte dei cenciaioli; la Filatura Filpucci, per scoprire come dei vecchi indumenti si trasformano in un nuovo filato; il Museo del Tessuto per tuffarsi nella storia del nostro distretto; Rifò, dove vedere e toccare con mano il prodotto rigenerato finito, con la possibilità di acquisto a prezzi scontati. Biglietti su www.capviaggi.it; costo 32 euro, inclusi trasporto e visita al Museo. Info 0574 843500 o [email protected].