
Luminarie natalizie in centro a Prato (Foto Attalmi)
Prato, 26 novembre 2021 - Domani, sabato 27 novembre, alle 17 il centro storico di Prato si si illuminerà con l'accensione delle luminarie e degli alberi di Natale: il sindaco Matteo Biffoni premerà l'interruttore collocato sotto le logge di Palazzo comunale accompagnato dall'assessore allo Sviluppo economico Benedetta Squittieri e dagli altri membri della Giunta. Le luminarie, gli addobbi e le attrazioni che danno vita e avvio all'atmosfera natalizia sono collocate praticamente in tutto il centro storico e aree limitrofe.
Ecco l'elenco di strade e piazze: Corso Mazzoni, via Ricasoli, via Cairoli, via Pugliesi, via Garibaldi, via Santa Trinita, via Guasti, via Muzzi, via Guizzelmi, via del Serraglio, via Magnolfi, via Savonarola, via S.Fabiano, via della Stufa, via del Filippino, via Pier Cironi, via S.Giorgio, via Santa Margherita, via della Sirena, via Filippo Lippi, via Santo Stefano, via dei Cimatori, via dei Lanaioli, via dei Sei, via dell'Accademia, via Settesoldi, via Tintori, via Verdi, via Mazzini, viale Vittorio Veneto, Largo Carducci, via Carraia, via Firenzuola, via Ser Lapo Mazzei, via Banchelli, via Rinaldesca, via degli Alberti, via Frascati, via del Ceppo Vecchio, via Santa Caterina, via del Pellegrino, via Cambioni, Piazza Cicognini, via Bocchineri, via Tinaia, via dell'Altopascio. Oltre che con le illuminazioni, molte delle piazze del centro storico sono state addobbate con gli alberi di Natale, per esempio presenti in piazza del Comune, piazza del Duomo, piazza Ciardi, piazza San Domenico, piazza San Niccolò, piazza delle Carceri, piazza della Stazione, piazza Mercatale.
Fra questi, l'albero in piazza Sant'Agostino è stato donato da Lions Club Prato, mentre quello a Porta Frascati, con a tema "La violenza contro le donne", è stato donato da Zurich Assicurazione.
Per quanto riguarda, invece, le attrazioni sono già installate e in funzione la Ruota Panoramica in piazza Mercatale e la Giostra a Cavalli in piazza Santa Maria delle Carceri. Da oggi, poi, percorrerà le vie del centro anche il "Trenino Lillipuzziano", attivo - nel rispetto della normativa anti-covid - dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 e 30 alle 19 e 30. Il biglietto è gratuito.
Ecco i suoi percorsi:
1° percorso piazza Duomo - Area Pedonale Urbana -, piazza Lippi, Canto alle tre Gore, via Santa Margherita, via Sant' Antonio, viale Galilei, via Protche, piazza Ciardi, via Porta al Serraglio, via dell'Angiolo, piazza Sant'Elisabetta, via Bartolini, via del Serraglio, via Guizzelmi, via Muzzi, via Guasti, via Convenevole da Prato, via del Vergaio, via della Sirena, piazza Duomo - tratto di collegamento tra via della Sirena e piazza Lippi.
2° percorso piazza Duomo - tratto di collegamento tra via della Sirena e piazza Lippi -, piazza Lippi, via dei Tintori, via Santo Stefano, via Garibaldi, via Pugliesi, via Cairoli, via Mazzini, piazza San Marco, via Pomeria, via Frascati, via Carbonaia, via dei Migliorati, via Sant'Jacopo, via Santa Trinita, via Nistri, via Frascati, via Sant'Jacopo, via Dante, piazza Santa Maria delle Carceri, via San Bonaventura, piazza San Francesco, via Ricasoli, piazza del Comune, via Mazzoni, piazza Duomo - Area Pedonale Urbana.
Ammontano a 60mila euro i contributi messi a disposizione dall'amministrazione comunale di Prato per finanziare i progetti e le iniziative natalizie delle frazioni, comprese le luminarie, con l'obiettivo di illuminare il maggior numero di zone della città e scaldare l'atmosfera del periodo festivo.
"Anche quest'anno l'Amministrazione sostiene le iniziative e l'illuminazione delle frazioni della città per il periodo natalizio. E' importante supportare le attività che stanno facendo le associazioni di categoria e continuare a stare vicini ai negozi del vicinato delle frazioni", ha detto l'assessore alle Attività produttive Benedetta Squittieri. In particolare sono 7 i soggetti ammessi al bando pubblicato nelle scorse settimane: Unione Prato Imprese 23.250 euro, Confesercenti Prato 24.250 euro, associazione Cieli Aperti Onlus 2500 euro, Omnia Scrl 7200 euro, associazione Farearte 1200 euro, associazione Biribà 800 euro, Radio Canale 7 800 euro.