REDAZIONE PRATO

Musica da Vivaldi ai Led Zeppelin I CelloPlay Quartet in concerto

Il gruppo, che collabora con la Camerata, presenta il primo album "Barocko", pubblicato il mese scorso

Con l’esibizione dei "CelloPlay Quartet", questa sera alle 21, si avvicina la conclusione della kermesse "Concerti a San Domenico" nel fresco auditorium a cielo aperto incorniciato nel chiostro rinascimentale della Chiesa di San Domenico. L’appuntamento vede protagonista il quartetto di violoncelli formato da Filippo Burchietti, Cristiano Sacchi, Francesca Gaddi e Simone Centauro, tutti musicisti che collaborano con la Camerata Strumentale "Città di Prato", Filippo Burchietti è anche docente alla Verdi. Una musica senza confini che offre un programma di sala originale che miscela Vivaldi e i Led Zeppelin e offre un concerto dalle sonorità e stili diversi. Un dialogo proficuo fra composizioni classiche del Settecento e trascrizioni di composizioni di musica pop. Si spazia dalla partitura originale del Concerto in sol minore per due violoncelli di Vivaldi e del brano inedito di Giovanni Sollima Note Sconte per cello quartetto, alle trascrizioni di Maria (da West Side Story) di Bernstein a Bohemian Rhapsody dei Queen. Nel mezzo Oblivion - Fuga y Misterio di Piazzolla, The Simpsons Theme di Elfman, Nothing Else Matters dei Metallica e Dall’Album per la Gioventù op.39 di Chaikovski, scrittura per pianoforte e modulata per l’occasione sui quattro violoncelli, fino a Stairway to Heaven dei Led Zeppelin. L’occasione del concerto consente la presentazione del primo album dei "CelloPlay Quartet": Barocko, pubblicato il mese scorso con la casa discografica Da Vinci. La rassegna "Concerti a San Domenico" si conclude il 30 luglio con un quartetto di giovani musicisti di grande talento: Michele Pierattelli, violino, Ezio Ferrusi, clarinetto, Santiago Fernandez, pianoforte, e il versatile violoncellista pratese Leonardo Ascione impegnati nell’esecuzione della celebre opera Quotuor pour la fin du Temps, composta da Olivier Messiaen in un campo di concentramento. Un grande simbolo di rinascita e speranza. I concerti iniziano alle 21 e sono a ingresso gratuito; prenotazione obbligatoria on line www.camerata.boxofficetoscana.it o biglietteria del Teatro Politeama (tel. 0574 603758) o dell’Ex Chiesa di San Giovanni (tel. 0574 603376).

F.T.