Metro-tram da Prato a Peretola: la Regione avvia lo studio di fattibilità

Le parole del presidente Eugenio Giani, che introduce l’idea dell’opera. Sarà un mezzo con una velocità commerciale di circa 70 km orari

L'idea di un metro tram dalla stazione di Prato a Peretola diventa uno studio di fattibilità

L'idea di un metro tram dalla stazione di Prato a Peretola diventa uno studio di fattibilità

Prato, 22 maggio 2024 – "La Regione Toscana elaborerà un progetto di fattibilità per realizzare il tram-treno Prato-Peretola. I finanziamenti potranno derivare dal bando aperto da qualche settimana dal ministero delle Infrastrutture e che ha scadenza il 31 ottobre".

Lo ha annunciato il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani a Prato, in un incontro con la candidata sindaco di centrosinistra Ilaria Bugetti, che ha inserito l'infrastruttura nel suo programma elettorale.

L'idea di un metro tram dalla stazione di Prato a Peretola diventa uno studio di fattibilità
L'idea di un metro tram dalla stazione di Prato a Peretola diventa uno studio di fattibilità

Come ha spiegato Giani, il metrotram "si integra con il sistema tranviario fiorentino", partirà dalla stazione di Prato, passerà da Campi Bisenzio, dall'Osmannoro e arriverà a Peretola. Rispetto al progetto di tramvia Peretola-Pecci di cui aveva parlato nel 2020, al tempo delle elezioni regionali, l'attuale piano allo studio "inverte la priorità di percorso, prima il tratto da Prato stazione fino all'inizio del territorio comunale di Campi Bisenzio e poi quello dall'Osmannoro a Peretola".

Il primo lotto, ha spiegato ancora il governatore, è "di circa 8-10 Km, di cui cinque nel territorio pratese. Il percorso complessivo si snoderebbe su 16 Km. Già lunedì prossimo vi saranno incarichi professionali per 250mila euro che attribuirà la giunta regionale e io ne ho già parlato, trovando condivisione, nel tavolo di vigilanza sull'elaborazione dei tracciati tranviari".

Giani ha aggiunto che "sarà un mezzo diverso dalla tramvia di Firenze. Noi avremo un metro tram con fermate ogni 400-500 metri nelle aree meno densamente abitate e con una velocità commerciale fino a 70 Km orari".

Il costo stimato dell'opera è pari a 800-900 milioni di euro, ha detto il presidente della Regione, che ha specificato: "Difficile dirlo e preferisco astenermi dal fissare i tempi perché ci rimettiamo a un bando ministeriale che non ha precisato tempi ed entità dei finanziamenti".