
Si insedia questa mattina il nuovo consiglio della Camera di Commercio Prato-Pistoia che dopo un percorso durato anni ufficializza definitivamente la conclusione del processo di accorpamento fra le due realtà provinciali. Dopo quasi otto anni (tre in regime di prorogatio) il presidente dell’ente di via del Romito non sarà più Luca Giusti, che verrà sostituito da un rappresentante del mondo dell’industria. Il nome designato, salvo sorprese al momento del voto a scrutinio segreto (serve la maggioranza assoluta), è quello di Dalila Mazzi, presidente della rifinizione Nuove Fibre, nonché ex consigliere della giunta camerale ed ex presidente del consorzio Progetto Acqua.
La giunta, composta da cinque membri oltre al presidente, verrà invece decisa fra due settimane. E la vicepresidenza dovrebbe toccare al mondo del commercio. Il nuovo consiglio sarà composto da 28 membri: 25 scelti fra industria, commercio, artigianato e servizi, e uno a testa fra sindacato, consumatori e mondo delle professioni. "L’accorpamento è stato voluto dal ministero nell’ambito della riforma del sistema camerale – spiega il presidente uscente Luca Giusti – L’obiettivo era quello di ottimizzare servizi, funzioni e costi dell’ente nell’ottica dell’autosostenibilità. Voglio però ricordare che Prato ha sempre avuto un bilancio in attivo". Dopo l’accorpamento con Pistoia non cambierà niente sul fronte dei servizi e della loro erogazione. La sede principale sarà quella di via del Romito a Prato, mentre a Pistoia resterà un ufficio distaccato. La rappresentatività in consiglio verrà sempre suddivisa in base al numero degli iscritti di ogni categoria. "Il bilancio di questi anni è positivo – prosegue Giusti – Lascio una Camera di Commercio come non avrei voluto, perché con la riforma ha perso molto della sua identità e dell’idea di portare sul territorio iniziative a sostegno delle imprese. Restano grandi strumenti al suo interno: il registro delle imprese è un fiore all’occhiello in Europa. Mi auguro che presto il ministero dia indicazioni su quelle che dovranno essere le nuove funzioni dell’ente".
Questo l’elenco completo dei consiglieri. Paolo Giorgi, agricoltura, Elena Calabria, industria, Marcello Gozzi, industria, Federica Landucci, industria, Daniele Matteini, industria, Dalila Mazzi, industria, Simone Balli, artigianato, Nara Bocini, artigianato, Luca Giusti, artigianato, Cristina Pacini, artigianato, Leandro Vannucci, artigianato, Rolando Galli, commercio, Roberta Innocenti, commercio, Pier Luigi Lorenzini, commercio, Antioca Donatella Moica, commercio, Tiziano Tempestini, commercio, Tommaso Signorini, cooperative, Tommaso Gei, turismo, Federico Albini, trasporti, Stefano Visone, credito, Patrizia Elisabetta Benelli, servizi imprese, Mauro Lassi, servizi imprese, Tiziana Sicilia, servizi imprese, Davide Trane, servizi imprese, Argeo Bartolomei, altri settori, Daniele Gioffredi, sindacato, Denisa Sira Domenichelli, consumatori, Alessio Colomeiciuc, professionisti.
Stefano De Biase